▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Password e violazioni: occorre maggiore attenzione

Le violazioni di account, dati e aziende dipendono anche da una buona gestione delle password, ecco alcune indicazioni di base.

Tecnologie/Scenari Vulnerabilità

Nonostante le difese informatiche facciano passi da gigante, non possono rimediare alle abitudini sbagliate nell’uso delle password. Quello che spesso è definito come il problema fra la sedia e il computer, l’utente finale, deve necessariamente imparare le best practice sul corretto uso delle password. A questo giro il messaggio di sensibilizzazione per la formazione continua di postura cyber proviene da Bitdefeder, che approfitta della riapertura delle scuole e dell’imminente mese di ottobre, che tradizionalmente è dedicato alla sensibilizzazione della sicurezza informatica, per sottolineare nuovamente il concetto.

Concetto che certo, riguarda anche gli studenti, ma non solo. Anzi, la sicurezza delle aziende è minacciata e spesso messa a repentaglio da un uso sconsiderato delle password da parte dei dipendenti di tutte le età e di tutti i ruoli. Qualche numero può essere di aiuto per comprendere la portata dell’emergenza: si stima che siano stati violati e commercializzati sul dark web oltre 12 miliardi di account (più della popolazione umana).

E nonostante la continua opera di sensibilizzazione, le violazioni dei dati sono in costante aumento. Al momento in cui scriviamo, oltre 12 miliardi di account sono stati violati e scambiati su forum specializzati. Ed è ancora peggio se si considera che le vittime spesso riutilizzano la stessa combinazione di nome utente e password per più account. In questo caso, un criminale informatico esperto effettuerebbe un attacco di credential stuffing, cercando di accedere ad altri importanti servizi a cui la vittima potrebbe essersi iscritta.


Per invertire la tendenza è necessario convincersi che le password svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza e che in realtà le linee guida da seguire per una gestione adeguata non sono poi così complesse. È necessario utilizzare una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali per creare password complesse e uniche. Bisogna evitare parole comuni o informazioni facilmente indovinabili, come compleanni o nomi di animali domestici, cambiare periodicamente le password e soprattutto attivare misure di sicurezza aggiuntive come l’autenticazione a due o più fattori, per tutti i servizi che le offrono.

L’ostacolo che molti incontrano, ossia ricordare decine di password differenti, è facilmente arginabile usando gestori di password.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1