▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Quantum SASE, la risposta di Check Point alla necessità di semplificare la cybersecurity

In tempi record Check Point ha integrato le tecnologie di Perimeter 81 nella propria architettura Infinity. Ecco i vantaggi e gli obiettivi.

Business Tecnologie/Scenari

Si chiama Quantum SASE la nuova soluzione che Check Point Software Technologies ha reso disponibile grazie all’acquisizione di Perimeter 81. Lo aveva anticipato a Security Open Lab, nel corso del Cybertech, David Gubiani, adesso sono stati ufficializzati i dettagli che erano rimasti riservati. L’investimento di 490 milioni di dollari del vendor israeliano è stato deciso per far fronte, in tempi rapidi, a una necessità impellente per tutte le imprese: semplificare la gestione della sicurezza informatica, consentendo ai team di security di beneficiare di una esperienza utente tramite un’unica interfaccia.

Le tecnologie Secure Access Service Edge (SASE) di Perimeter 81, integrate nell’architettura Infinity, possono garantire una sicurezza Internet due volte più veloce, un accesso Zero Trust full mesh e una SD-WAN protetta con prevenzione delle principali minacce del settore. Inoltre, Quantum SASE promette un'implementazione in solo un'ora e un'amministrazione facile, oltre che una console consolidata per l'intero portafoglio di firewall on-premises e cloud.


Un bisogno, una risposta

La semplificazione della cybersecurity è un argomento su cui gli esperti di settore insistono dall’epoca pandemica. Lo scenario è piuttosto chiaro: con il lavoro ibrido e la migrazione cloud la superficie di attacco si è ampliata a dismisura, aprendo una serie importante e frammentata di opportunità di attacco che i criminali informatici sfruttano abilmente e velocemente. La reazione dei difensori a questo scenario è stata, in un primo momento, chiudere ogni falla possibile adottando tutte le soluzioni best-of-breed di cui necessitavano. Si è arrivati a casi limite in cui uno stesso team IT gestiva fino a 40 soluzioni di sicurezza informatica, da altrettante console. Il risultato? Una impennata degli investimenti in cybersecurity, a fronte di un calo dell’efficacia della difesa informatica.

È parso presto evidente che questa soluzione non funzionava, non per mancanza di qualità o di efficacia dei prodotti presi singolarmente, ma perché gestire diverse console è controproducente: abbassa la visibilità, stressa gli analisti, fa perdere tempo in una situazione in cui il personale è già al limite delle proprie possibilità. Ha preso quindi corso l’epoca del consolidamento: da una parte tutti gli esperti consigliano di ridurre il più possibile il numero di soluzioni, consolidando quelle indispensabili. Dall’altra i vendor hanno investito per offrire non una carrellata di prodotti singoli, ma una soluzione unificata che consente di gestire le N soluzioni proprietarie in un’unica console.

Ecco perché Gartner prevede che il mercato SASE raggiungerà oltre 20 miliardi di dollari entro il 2026, e sottolinea la necessità per le aziende di adottare un'architettura di sicurezza consolidata. Una esigenza emersa anche al Canalys Forum Emea, dove Alstair Edwards, Chief Analyst di Canalys ha esortato a lavorare alla semplificazione, creando ecosistemi il più possibile aperti. Un riferimento questo che va anche oltre il passo compiuto da Check Point, e che si concretizza con le piattaforme aperte che non solo fanno quanto detto sopra, ma recepiscono nella stessa console anche le soluzioni di terze parti. Un approccio quest’ultimo che è stato ottimamente sintetizzato nel keynote al Cybertech di Eva Chen, co-fondatrice e CEO di Trend Micro, quando ha affermato che “L'obiettivo principale è contrastare i cybercriminali, non i protagonisti del nostro stesso settore”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1