▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Canalys Forum Emea: le indicazioni sulla cybersecurity

Il Canalys Forum Emea è stato un'importante occasione per guardare al futuro non solo del canale, ma del mercato in generale, con indicazioni importanti relative alla cybersecurity .

Nessuna Categoria

L’edizione 2023 del Canalys Forum Emea è stata l’occasione per fare il punto sull’andamento del canale, ma anche sui temi che alimentano e motivano il canale stesso, fra cui la cybersecurity. Steve Brazier, Ceo di Canalys, ha analizzato l’impatto dell'attuale situazione economica sulle scelte strategiche dei vendor, sempre più interessati a fare leva sul canale per poter crescere. Il suo punto di vista privilegiato è che “i colossi tecnologici riusciranno a tornare a crescere già a partire dal secondo quarter del 2024”.

Fra i colossi è impossibile non chiamare in causa i tre maggiori hyperscaler del mercato (Aws, Microsoft Azure e Google Cloud), il cui business combinato ha ormai superato i 300 miliardi di dollari. Di loro ha parlato Alstair Edwards, Chief Analyst di Canalys, sottolineando che “Oggi il 68% dei partner di canale Emea afferma che i clienti stanno ormai comprando in modo consolidato sui marketplace di questi tre hyperscaler. Una domanda crescente che, comunque, continua a riconoscere un ruolo importante ai partner di canale, chiamati a offrire consulenza, supporto implementativo, servizi di gestione e a mettere al sicuro gli ambienti di lavoro” spiega Edwards, rimarcando la proliferazione ormai quasi incontrollata dei marketplace. La sua raccomandazione è chiara: occorre lavorare alla semplificazione, creando ecosistemi il più possibile aperti.

Alstair Edwards, Chief Analyst di Canalys

Sul tema della cybersecurity è in vece intervenuto Matthew Ball, Chief Analyst di Canalys, che dal palco dell’evento ha sottolineato come su una spesa Emea 2023 pari a 24 miliardi di dollari l’80% sia stata destinata ancora a prodotti puntuali. “Per affrontare efficacemente i problemi di cybersicurezza servono, invece, piattaforme integrate e federate. Piattaforme semplificate, facili da orchestrare, con potenti funzionalità AI. In Emea prevediamo che nel 2027 il 53% della spesa in cybersicurezza, che per allora raggiungerà i 32 miliardi di dollari complessivamente, sarà destinata a questo tipo di piattaforme” afferma Ball, osservando come oggi sia ancora scarso il livello di collaborazione dei vendor. L’invito a cooperare è rivolto, quindi, anche ai partner, che devono riuscire a creare ecosistemi in cui una realtà possa agire da capofila, aggregando altre realtà più specializzate. “Investire in cybersecurity è fondamentale per tutti voi. Eppure, quello che prevediamo è che nell'arco di tre anni in Emea il 16% degli operatori metteranno a rischio il business proprio per non aver investito in tempo sulla cybersecurity” preconizza Ball.

Ad analizzare le opportunità legate alla Gen AI per il canale torna sul palco Jay McBainn che, rispondendo al generale scetticismo manifestato dai partner su questo tema, ha quantificato in 158 miliardi di dollari (con un CAGR pari al 59,3%) il giro d’affari del canale nel 2028 per quanto riguarda l'Intelligenza Artificiale generativa. “La Gen AI può offrire un enorme vantaggio competitivo ai partner, aprendo opportunità su più fronti. Innanzitutto, su quello dei servizi AI, ossia servizi pensati per aiutare le aziende ad adottare, implementare, usare e ottimizzare l’AI. Ci sono, poi, opportunità legate allo sviluppo di software AI e agli Advanced data service, ossia servizi di analytics che usano o abilitano la Gen AI. Infine, ci sono opportunità legate ai prodotti AI, alla loro rivendita, al loro co-selling e cross-selling” afferma McBainn, sottolineando come tutto questo abbia un vicino orizzonte temporale e richieda skill da costruire velocemente. E ancora una volta, anche su questo fronte, assolutamente fondamentale sarà saper lavorare con gli altri partner, co-innovando insieme.

A chiudere l'evento sono le note positive di Steve Brazier: “Sebbene l’economia continuerà ad essere in difficoltà per i prossimi 9-12 mesi, siamo comunque fortunati a lavorare nell’industria tecnologica: è arrivata, infatti, la Gen AI, che non è il metaverso, non è la stampa 3D, non è la Realtà Virtuale, non è Blockchain. La Gen AI cambierà il mondo, noi di Canalys ne siamo assolutamente convinti. Da parte nostra raccomandiamo, quindi, a tutti i business di adottarla al più presto, in più ambiti possibile. Occorre diventare esperti di Intelligenza Artificiale velocemente, altrimenti si perderà l'opportunità di accompagnare i clienti in questo incredibile journey” conclude il Ceo di Canalys, consigliando a tutti di investire pesantemente in Gen AI e usarla nelle operazioni di tutti i giorni.

2026: altre quattro previsioni da Canalys

  • Oltre il 40% dei clienti non riuscirà a rispettare la nuova normativa Ue sulla sostenibilità e sulle emissioni, superando i primi due anni di GDPR
  • La Gen AI diventerà una feature integrata nella maggioranza dei prodotti software e hardware, senza che questo richieda costi aggiuntivi
  • 15 dei 20 supercomputer più potenti al mondo saranno posseduti da aziende
  • Un quarto di tutto il codice sarà prodotto da individui senza una formazione formale in programmazione
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1