▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Project: un'acquisizione per la cybersecurity

Project Informatica acquisisce Fasternet anche per la sua offerta in ambito cybersecurity

Business

Project Informatica ha completato l’acquisizione di Fasternet, system integrator basato in provincia di Brescia e attivo sin dal 1995. L'acquisizione è importante lato cybersecurity perché la sicurezza IT è uno dei principali ambiti di attività della società acquisita.

"La nostra passione è la cyber security", spiega direttamente Fasternet, collegando le soluzioni che proteggono la continuità operativa e l’integrità del dato con l'obiettivo che "le aziende abbraccino il progresso tecnologico senza preoccuparsi del digital risk". Per questo la società offre quello che definisce come "un mix coerente di esperienza, tool, competenze certificate e continuo aggiornamento".

Secondo Alberto Ghisleni, CEO di Project Informatica, l’acquisizione di Fasternet permette appunto "di ampliare l’offerta nel segmento in forte crescita del networking e della cybersecurity, offrendo inoltre rilevanti opportunità di cross-selling per tutti i clienti del Gruppo".

Più in dettaglio, Fasternet offre soluzioni e servizi in cinque ambiti principali: cybersecurity assessment, progettazione e implementazione infrastrutturale, monitoraggio, cybersecurity awareness, sicurezza degli ambienti OT. Tutto questo anche grazie alle partnership con i principali vendor di settore, tra cui Cisco, Darktrace, SentinelOne, Proofpoint, Fortinet.

Sinergie sul terrtiorio

L'acquisizione viene definita "altamente sinergica" anche dal punto di vista della copertura del territorio, perché permette di rafforzare il posizionamento di Project e delle altre società controllate nel territorio bresciano. Fasternet ha più in generale una forte presenza in nord Italia e serve una base clienti diversificata in molti settori di mercato. In particolare la grande distribuzione, la sanità, l'industria, il manifatturiero, i servizi ICT.

L’ingresso nel Gruppo Project - ha spiegato Giancarlo Turati, CEO di Fasternet - permette alla società bresciana di accelerare il suo percorso di crescita e consolidamento, "dando vita ad una realtà con competenze solide e grande esperienza che permetterà di supportare la clientela del Gruppo in progetti di Digital Transformation sempre più sfidanti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1