▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

CyberGuru: l’awareness made in Italy sbarca a Parigi

La piattaforma di awareness di CyberGuru si evolve grazie a un motore di machine learning che automatizza il percorso di apprendimento e sbarca a Parigi nel Campus Cyber.

Tecnologie/Scenari

Sempre più spesso i criminali informatici attaccano le persone, che è l’anello più debole delle infrastrutture, non le infrastrutture stesse. È un dato di fatto testimoniato dal successo del phishing e delle numerose tecniche di social engineering. La soluzione definitiva non c’è, ma è noto che esiste una strada per contenere i danni e limitare il successo degli attacchi: l’awareness. È quello di cui si occupa CyberGuru, che approccia il tema aiutando le aziende a cambiare i comportamenti degli utenti rendendoli coscienti dei rischi.

Ne abbiamo parlato con il CEO Gianni Baroni in occasione del Cybertech Europe 2023, che ha presentato la nuova versione di CyberGuru: una rivisitazione completa dal punto di vista tecnologico della piattaforma che porta il nome dell’azienda. Ora è capace di impartire agli utenti finali un addestramento automatizzato e personalizzato. “In sostanza - spiega Baroni - la piattaforma invia learning objects (video, lezioni, esercitazioni) a ciascun utente con un livello di difficoltà in linea con le competenze cyber e la capacità di gestire il rischio cyber di ogni singolo utente. Man mano che le competenze dell’end user evolvono, aumenta di pari passo anche il livello di difficoltà degli oggetti che gli vengono proposti a cui viene sottoposto grazie al motore di machine learning sviluppato da Cyber Guru e integrato nella piattaforma. Il tutto in maniera automatizzata e in maniera indipendente dal numero di dipendenti del cliente, perché il sistema lavora sui singoli”.


Perché è così importante l’awareness? Come spiega Baroni, “spesso l’utente non beneficia delle tutele aziendali, per esempio quando usa i propri dispositivi personali e il proprio smartphone in primis. È da solo davanti alle insidie architettati dai criminali informatici. Il tema è quindi quello di cambiare i comportamenti degli utenti, che non è solo un problema culturale come spesso si sente dire. Tutti sappiamo come dovrebbero essere gestite le password, ma non lo facciamo sempre. L’utente deve percepire i rischi che corre usando ogni servizio”.

In 30 mesi di attività CyberGuru ha in addestramento 750mila utenti di diversi settori, fra cui Ministeri, Comuni, ospedali, fashion, food e molto altro, sparsi in 62 Paesi. Baroni aveva anticipato che l’azienda avrebbe aperto uffici a Parigi e a Madrid, e proprio oggi è arrivata la notizia ufficiale dell’inaugurazione della sede di Parigi presso il Campus Cyber, il polo voluto da Emmanuel Macron per riunire tutte le eccellenze internazionali di cybersecurity sotto un unico tetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1