▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

È il SAP Security Patch Day

Per il suo SAP Security Patch Day di novembre 2023, la software house tedesca ha segnalato sei alert, di cui due Security Note con alta priorità.

Vulnerabilità

Per il suo SAP Security Patch Day di novembre 2023, la software house tedesca ha segnalato sei alert, di cui due Security Note con alta priorità. La novità "seria" è la vulnerabilità catalogata come CVE-2023-31403: Improper Access Control vulnerability in SAP Business One product installation. Questa vulnerabilità ha uno scoring di CVSS di 9,6 su 10.

Il problema connesso a questa vulnerabilità sta nel fatto che l'installazione di SAP Business One 10.0 non esegue controlli di autenticazione e autorizzazione adeguati per la cartella condivisa SMB. Di conseguenza, qualsiasi utente malintenzionato può leggere e scrivere sulla cartella condivisa. Inoltre, i file contenuti nella cartella possono essere eseguiti o utilizzati dal processo di installazione, con un impatto considerevole su riservatezza, integrità e disponibilità.

Elevata gravità - 9,8 su 10 - anche per la vulnerabilità CVE-2023-40309: Missing Authorization check in SAP CommonCryptoLib, che però non è nuova ma è stata semplicemente aggiornata rispetto alla prima segnalazione, dello scorso settembre.

Qui il problema è che SAP CommonCryptoLib non esegue i controlli di autenticazione necessari, il che può comportare controlli di autorizzazione mancanti o errati per un utente autenticato, con conseguente escalation dei privilegi. A seconda dell'applicazione e del livello di privilegi acquisiti, un utente malintenzionato potrebbe abusare di funzionalità riservate a un particolare gruppo di utenti, nonché leggere, modificare o eliminare dati riservati.

Le altre quattro segnalazioni hanno indici di gravità medi. Due sono nuove Security Note, due sono aggiornamenti. Le novità riguardano le vulnerabilità CVE-2023-41366 e CVE-2023-42480 (scoring 5,3 per entrambe).

La prima (Information Disclosure vulnerability in SAP NetWeaver Application Server ABAP and ABAP Platform) è legata al fatto che, in determinate condizioni, alcune versioni di SAP NetWeaver Application Server ABAP consentono a un utente non autenticato di accedere a dati per cui non ha privilegi, a causa della mancanza di restrizioni applicate. Questo può comportare un basso impatto sulla riservatezza dei dati, ma nessun impatto sull'integrità e la disponibilità dell'applicazione.

Per la seconda vulnerabilità (Information Disclosure in NetWeaver AS Java Logon), un utente non autenticato in NetWeaver AS Java Logon 7.50 può "forzare" il login per identificarsi con ID utente legittimi. Anche in questo caso ci sono rischi per la privacy dei dati ma non per l'integrità o la disponibilità dell'applicazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1