▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Team di lavoro misti, una delle risposte alle sfide della difesa informatica

Sviluppare un buon mix di genere è un prerequisito se si vogliono davvero affrontare una delle principali sfide del nostro tempo.

Tecnologie/Scenari

In Italia solo un laureato su quattro nelle materie Stem è donna. Secondo l’ultimo Focus Gender Gap realizzato da Almalaurea, tra i laureati in scienze, discipline tecnologiche, ingegneria e matematica le donne rappresentano il 40,9%, rispetto al 59,1% degli uomini. Una tendenza che si rispecchia anche nel mondo professionale in termini di tasso di occupazione e divario retributivo. La tendenza è ancora più marcata nel mondo della cybersecurity: secondo l’Osservatorio sulle competenze digitali 2023, nei corsi di laurea magistrale in sicurezza informatica su 100 laureati solo 6 sono donne.

Molti ostacoli da superare

Che cosa si può fare per invertire questa tendenza e portare a una maggiore diversità di genere nel settore della cybersecurity? Senza dubbio, occorre superare una serie di ostacoli. Il primo è di tipo strutturale, legato al rapporto che i giovani in età di apprendimento hanno con la matematica: bisogna “riconciliare” tutti gli studenti - maschi e femmine - con questa materia a partire dai banchi di scuola. Il passo successivo consiste nel convincere le studentesse che le professioni ingegneristiche (biologia, automotive, aeronautica, informatica, ecc.) possono essere praticate dalle donne.


Alessio Mercuri, Senior Security Engineer di Vectra AI

In questo caso, la barriera da superare è legata alle rappresentazioni: nella nostra società, l'ingegneria è spontaneamente associata al maschile, anche se le donne sono perfettamente in grado di svolgere queste missioni ad alto valore aggiunto tecnico. Anche altri “soffitti di cristallo” devono essere superati: la segregazione “verticale” del mercato del lavoro, che fa sì che la presenza delle donne diminuisca quanto più si sale nella gerarchia del potere, ma anche il fatto che genitori e insegnanti pretendano di più dagli uomini, insieme a numerosi altri miti sul “genio maschile” che relega la donna al solo ruolo di “musa”.

La co-educazione, un prerequisito per l’intelligenza collettiva

Proviamo per un attimo ad allontanarci da queste dinamiche e osserviamo cosa accade realmente all’interno dei team impegnati nel campo della cybersecurity. A questi gruppi di lavoro si richiede autonomia, iniziativa, adattabilità, resistenza, reattività. Essere direttamente coinvolti in questioni di sicurezza richiede un rapido processo decisionale a seconda della situazione. Lo vediamo tutti i giorni: di fronte a un attacco informatico, è importante che un team sia in grado di dare rapidamente un’occhiata complessiva al problema in modo obiettivo. Saper comunicare e sviluppare buone capacità relazionali è, quindi, essenziale: una qualità che le donne possiedono indiscutibilmente. Si tratta anche di dimostrare un'intelligenza collettiva: anche in questo caso, ciò depone a favore della parità. È un bene prezioso. Secondo uno studio dell’Harvard Business Review, la diversità di genere nei team professionali migliora notevolmente le prestazioni. Più in generale, è stato dimostrato che le aziende che sottovalutano il ruolo delle donne rischiano di non riuscire ad affrontare le grandi sfide del nostro tempo, dagli attacchi informatici ai cambiamenti climatici (fonte: Banca europea per gli investimenti).

Nel 2024, non c’è alcuna ragione per cui le donne non debbano entrare nel mondo della cybersecurity, e dovremmo aspettarci di vedere team di lavoro misti che vi lavorino. Incoraggiamo quindi le giovani generazioni ad abbracciare questa carriera. Nella lotta alla criminalità informatica, il genere non conta: è il talento a determinare tutto. Oggi molte organizzazioni cercano di assumere donne nei settori dell'ingegneria e della tecnologia: ciò non solo dà loro un vantaggio competitivo, ma anche un maggiore margine di negoziazione. E questo è tanto più vero se si considera che i clienti con cui parliamo elogiano regolarmente la capacità delle donne di dimostrare un alto livello di rigore, nonché la loro capacità di ascoltare, comprendere e riformulare le esigenze.

Alessio Mercuri è Senior Security Engineer di Vectra AI

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1