▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Kaspersky KVRT analizza gratuitamente i sistemi Linux

KVRT scansiona sistemi Linux alla ricerca di malware, adware e altri contenuti malevoli e li elimina gratuitamente.

Tecnologie/Scenari

Si chiama KVRT (Kaspersky Virus Removal Tool) il nuovo strumento realizzato da Kaspersky per analizzare i sistemi Linux e rimuovere gratuitamente sia malware che altre minacce note. KVRT non fa prevenzione né protezione in tempo reale, ma scansiona in automatico la memoria di sistema, gli oggetti di avvio, i settori di avvio e tutti i file di tutti i formati, inclusi quelli archiviati, rilevando malware, adware, programmi legittimi abusati per scopi dannosi e altre minacce note, e offre all’utente la possibilità di eliminarli.

KVRT richiede una connessione Internet attiva per funzionare e supporta solo sistemi a 64 bit. Ne è stata testata l’efficacia con le distribuzioni Red Hat Enterprise Linux, CentOS, Linux Mint, Ubuntu, SUSE, openSUSE e Debian; non è da escludere che possa funzionare anche con altre distribuzioni.


Il file eseguibile può essere scaricato dal sito ufficiale di Kaspersky, quindi avviato come root per ottenere la massima funzionalità. Le istruzioni dettagliate sulla configurazione sono pubblicate in questa pagina. L’esecuzione può avvenire sia tramite interfaccia grafica che in riga di comando. Le copie dei file dannosi che vengono eliminati sono archiviate in una directory di quarantena in '/var/opt/KVRT2024_Data/Quarantine' (per gli utenti root).

Perché è utile uno strumento come KVRT? Gli utenti Linux sono diffusamente convinti che i loro sistemi siano intrinsecamente sicuri. Questo era vero in passato, oggi non lo è più e sono numerosi gli episodi che lo testimoniano, non ultimo la recente backdoor di XZ Utils. Come evidenziato più volte in questo sito, i malware per Linux sono cresciuti sensibilmente negli ultimi tre anni, per non parlare degli attacchi mirati contro i sistemi Linux, fra cui numerose backdoor APT.

Questo perché le macchine virtuali e i dispositivi IoT sono fra gli obiettivi più rilevanti dei cyber criminali, così come gli ambienti multi-cloud. Tutte situazioni in cui Linux è il sistema operativo più comune.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1