▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Da Infosecurity Europe 2024: Lupovis, Sepio, Hadrian Security

Dalla Scozia all'Olanda, i servizi e le soluzioni di alcune aziende presenti a Infosecurity Europe 2024

Business

Le fiere di settore internazionali hanno diversi vantaggi per chi decide di vistarle. Non da ultimo, il fatto che permettono di entrare in contatto con aziende diverse dai soliti grandi nomi noti a livello globale. A Infosecurity Europe 2024 abbiamo, tra l'altro, incontrato Lupovis, Sepio e Hadrian Security.

Nata dalla University of Strathclyde, a Glasgow, Lupovis è una delle startup di cybersecurity scozzesi che sta registrando in questi anni la crescita più rapida, anche perché si è specializzata in un tipo di soluzione che può essere particolarmente utile nella difesa delle reti: una sorta di honeypot di nuova concezione. Come la chiama la software house: Deception-as-a-Service.

La piattaforma SaaS di Lupovis essenzialmente installa nell'infrastruttura da proteggere delle "esche digitali" (dalle macchine virtuali ai sistemi di posta sino a a singoli documenti) che un eventuale attaccante identifica come asset importanti. Le "esche" attirano l'interesse di chi penetra nella rete spostandolo dalle vere risorse IT e, quando vengono attaccate, attivano un sistema di AI che profila l'attacco e permette di mettere subito in atto azioni di reazione e difesa

Come spiega il CEO e fondatore Xavier Bellekens, il sistema “fa credere all'attaccante che sta avanzando verso beni di valore, trasformando le reti da un gregge di pecore a un branco di lupi”. Da questa metafora nasce anche il nome dell'azienda: Lupovis è un mix di lupus e ovis, rispettivamente lupo e pecora in latino.

Sepio è invece un'azienda americana presente direttamente in Europa solo con una sede in Portogallo. Il suo prodotto di punta è essenzialmente una piattaforma di Managed Detection and Response (MDR) che però la software house definisce come "la prima piattaforma di Asset Risk Management basata sull'esistenza dei dispositivi". Una descrizione forse un po' criptica, legata al fatto che Sepio punta principalmente al rilevamento e alla gestione delle vulnerabilità e dei rischi collegati ai componenti hardware, quindi è - diciamo così - molto legata alla "fisicità" dell'IT.

In estrema sintesi, la piattaforma Sepio parte da una fase di asset inventory che mira a rilevare tutti i dispositivi IT, OT ed IoT presenti in rete, identificandoli e assegnando a ciascuno una valutazione del rischio cyber che comporta, in funzione delle sue caratteristiche e dell'ambiente in cui opera. Sulla base della valutazione di questo cosiddetto Asset Risk Factor, la piattaforme permette poi di definire policy più o meno automatiche di monitoraggio e intervento.

L'olandese Hadrian Security si occupa in generale di offensive security e nasce, come nella migliore tradizione di questo ambito, dall'esperienza di due ethical hacker - Rogier Fischer ed Olivier Beg - che hanno lavorato per diversi anni a supporto di aziende olandesi del Finance. Ora questa esperienza - e molte altre competenze tecniche - sono state "tradotte" in una piattaforma basata sull'Intelligenza Artificiale, che sa replicare in automatico le azioni offensive di un team di hacker.

Il risultato è una collezione di servizi automatizzati di penetration testing che da cercano di violare le infrastrutture IT delle aziende ma soprattutto, nel frattempo, raccolgono una notevole mole di informazioni su tutti gli asset rilevati, le contestualizzano nell'ottica di un possibile attacco, definiscono un profilo complessivo di rischio dell'IT che aiuta a definire, a sua volta, le politiche e procedure di remediation e difesa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1