▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Lettori biometrici fallati: quali sono e come proteggersi

Bypass dei controlli di sicurezza, furto di dati biometrici e implementazione di backdoor sono fra i rischi indotti da 24 falle individuate in alcuni lettori biometrici.

Tecnologie/Scenari

Ci sono 24 vulnerabilità di sicurezza nei sistemi di accesso biometrici sviluppati da ZKTeco e utilizzati in settori critici fra cui impianti nucleari o chimici e ospedali. Le vulnerabilità sono state portate alla luce mediante una attività di Security Assessment condotta dagli esperti Kaspersky, che hanno immediatamente segnalato i problemi al produttore affinché potesse risolverli prima della divulgazione della ricerca.

Le falle sono raggruppate in sei categorie, monitorate con le sigle: CVE-2023-3938, CVE-2023-3939, CVE-2023-3940, CVE-2023-3941, CVE-2023-3942, CVE-2023-3943 e possono comportare gravi rischi per la sicurezza, tra cui il bypass fisico dei controlli di sicurezza, il furto di dati biometrici e l’implementazione di backdoor nei sistemi. Più nel dettaglio, delle 24 falle di sicurezza rilevate, 6 sono vulnerabilità SQL injection, 7 sono vulnerabilità di buffer overflow, 5 di command injection, 4 di scrittura di file arbitrari e 2 di lettura di file arbitrari.

Una delle vulnerabilità che desta le maggiori preoccupazioni è la CVE-2023-3938, che consente ai cybercriminali di eseguire un attacco di tipo SQL injection, con l’inserimento di codice dannoso nelle stringhe di codice inviate ai sistemi target. Gli attaccanti possono inserire dati specifici nel codice QR utilizzato per accedere alle aree riservate e, di conseguenza, ottenere un accesso non autorizzato a queste ultime.


Nel blog ufficiale sono messe in risalto, inoltre, le vulnerabilità CVE-2023-3940, che consentono a un potenziale attaccante di accedere a qualsiasi file del sistema e di esfiltrarlo. Tra questi vi sono i dati biometrici sensibili dell’utente e gli hash delle password, con i quali compromettere ulteriormente le credenziali aziendali.

Sfruttando la falla monitorata con la sigla CVE-2023-3941 i criminali informatici possono inoltre alterare da remoto il database di un lettore biometrico. Parliamo infatti di un insieme di vulnerabilità che prende origine da una verifica impropria dell’input dell’utente in più componenti di sistema e che permettono agli attaccanti di caricare i propri dati, come le foto, accreditandosi nel database come persone autorizzate.

Tutti i dettagli tecnici sono esposti al link indicato sono esposte anche le misure di correzione e mitigazione. Oltre all’aggiornamento firmware dove disponibile, gli esperti consigliano di isolare il lettore biometrico in un segmento di rete separato dal resto dell’infrastruttura, impostare password di amministrazione complesse, modificare le impostazioni predefinite e, ove possibile, ridurre al minimo l’uso della funzionalità QR-code.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1