▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Il mercato cybersecurity secondo IDC

Tutte le categorie di soluzioni per la cybersecurity crescono a doppia cifra, ma il mercato resta ancora molto frammentato tra un gran numero di produttori

Business

Il mercato della cybersecurity resta per diversi analisti ancora di difficile valutazione, perché è composto da gruppi di prodotti e soluzioni molto diversi fra loro, in alcuni casi anche non nettamente distinguibili tra ambito business e ambito consumer. Ecco anche perché le stime di IDC sull'andamento del mercato nel 2023 vanno un po' contestualizzate per essere di qualche utilità.

Nel complesso, secondo IDC, il giro d'affari mondiale dei prodotti per la cybersecurity ha raggiunto i 106,8 miliardi di dollari nel 2023, con un aumento del 15,6% rispetto al 2022. La crescita dei ricavi è stata forte in tutti i settori. IDC divide il mercato in sei le categorie di prodotti e tutte hanno registrato una crescita a due cifre rispetto all'anno precedente.

Il perché di questa crescita, lato business, è evidente: "il rischio informatico è un rischio aziendale", sottolinea IDC. Quindi investire in cybersecurity è un mezzo per mettersi (relativamente) al sicuro rispetto ai pericoli cyber che tutte le imprese corrono.

Il boom della GenAI inoltre ha aiutato lo sviluppo del mercato della cybersecurity in questi mesi, spingendo le aziende ad aumentare i budget dedicati alla sicurezza. Questo perché - spiega IDC - da un lato le aziende devono proteggere lo sviluppo e l'uso delle applicazioni di AI generativa, dall'altro la GenAI viene adottata per aiutare il lavoro degli analisti di sicurezza.

Come accennato, il mercato della cybersecurity viene segmentato da IDC in sei classi di prodotti. Ciascuna ha avuto, nel 2023, un proprio andamento.

Network Security - È la categoria principale per fatturato. Ha mosso 27,4 miliardi di dollari nel 2023, di cui tre quarti derivanti da quattro specifiche sottocategorie: Firewall/UTM; Secure Web Gateway; Web Application e API Protection; VPN/ZTNA. La categoria Network Security comprende altri cinque mercati secondari: Segmentation; Infrastructure Protection; IDS/IPS; Cloud Access Security Broker; Network Sandboxing.

Endpoint Security - Anche qui un giro d'affari rilevante (21,6 miliardi di dollari), più o meno equamente suddiviso tra le sottocategorie Modern Endpoint e Consumer Digital Life Protection. La seconda, come vedremo più avanti, con un peso prevalente.

Security Analytics - Nel 2023 questo mercato ha generato un business di 20 miliardi di dollari. Due terzi sono da attribuire alle sottocategorie di Vulnerability Management e di SIEM. Il resto viene da tre classi di soluzioni: Network Security Analytics, Orchestration and Automation Tools, Cloud-native XD.

Cloud Native Application Protection Platforms (CNAPP) - IDC non dà un dato di fatturato disaggregato per questa categoria, indica però che si tratta del sottomercato con la crescita maggiore anno su anno: +31,5%.

Identity and Access Management - È la categoria con la seconda maggior crescita anno su anno: +21,4% nel 2023 rispetto al 2022. Tutte le altre macro-categoria (CNAPP esclusa) hanno visto tassi di crescita tra il 15 e il 19 percento.

Information and Data Security - Per l'ultima macro-categoria delle analisi IDC non ci sono dati pubblici specifici. IDC indica però che questa categoria e le categorie CNAPP e IAM nel 2023 hanno mosso, insieme, 37,8 miliardi di dollari.

IDC segnala poi che due terzi del fatturato 2023 della cybersecurity sono derivati da soluzioni erogate dal cloud pubblico. Il terzo restante rimanda a implementazioni on-premise e appliance hardware. IDC ha anche analizzato il market share dei principali vendor, e qui si vede quanto il mercato della cybersecurity sia molto frammentato e ancora influenzato dal volume dei prodotti consumer o assimilabili in qualche modo a logiche non infrastrutturali e/o consumer, come quelli di endpoint protection.

La frammentazione del mercato si nota nella quota preponderante dei vendor "altri" non specificati, che insieme nel 2023 hanno fatto quasi tre quarti del mercato: il 73%, per la precisione. Il peso del mercato consumer si vede invece in alcuni nomi della Top 5 del mercato: guida Microsoft con l'11,6% di market share, seguita da Palo Alto Networks (5%), Cisco (3,8%), Gen Digital (3,5%), Fortinet (3,1%). Gen Digital è la società che ha raggruppato diversi brand noti del mercato consumer, tra cui Norton, Avast, LifeLock, Avira, AVG, ReputationDefender e CCleaner.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1