▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Rubrik e Mandiant alleati per accelerare recupero e risposta agli incidenti

Una maggiore resilienza contro gli attacchi ransomware è possibile con la collaborazione di Rubrik e Mandiant.

Tecnologie/Scenari

Gli attacchi cyber sono in costante aumento e le minacce informatiche sono in continua evoluzione, come dimostra la cronaca recente sempre più ricca di tattiche e tecniche inedite per la persistenza e per lo sfruttamento di strumenti di sistema così da eludere i controlli delle soluzioni cyber tradizionali. Per questo motivo le aziende necessitano di soluzioni integrate che possano proteggere sia i sistemi attivi che i backup.

A questa necessità risponde la neonata alleanza fra Rubrik e Mandiant, che con un approccio congiunto intendono offrire ai clienti una difesa stratificata e automatizzata, con coerenza tra le tecnologie utilizzate e le competenze dei team.

Il contesto operativo è molto complesso, come chiariscono i dati contenuti del report M-Trends 2024 di Mandiant: i tempi di rilevamento delle compromissioni stanno migliorando, ma i cyber criminali dispongono ancora di una finestra di circa 10 giorni per agire indisturbati dopo una compromissione. Un tempo più che sufficiente per causare danni significativi, fra cui la compromissione dei backup che è sempre più all’ordine del giorno per incentivare il pagamento dei riscatti. È proprio sul tema del backup che assume importanza l'alleanza tra Rubrik e Mandiant.


Le basi dell’accordo

La collaborazione tra Rubrik e Mandiant si basa su tre pilastri. Il primo è l’integrazione della Threat Intelligence di Mandiant all’interno del Rubrik Security Cloud, che permette di identificare e combattere proattivamente ransomware, malware e intrusioni prima che diventino distruttivi. Concretamente si tratta di una fusione tra threat intelligence (in cui Mandiant è specializzata) e la protezione dei dati (materia di competenza di Rubrik) atta a garantire che ogni backup Rubrik venga automaticamente analizzato sfruttando tutti gli indicatori di compromissione (IoC) messi a disposizione da Mandiant. Questo passaggio chiave consente di determinare il punto di ripristino più sicuro e ridurre il rischio di reinfettare l’ambiente durante le procedure di ripristino.

Secondo pilastro è l’uso da parte di Rubrik di una Clean Room Recovery alimentata da Google Cloud. In sostanza si tratta di un ambiente sicuro ospitato su Google Cloud o su soluzioni multi-cloud, che permette alle aziende vittime di attacchi cyber di esaminare i dati recuperati in un ambiente isolato e privo di minacce, prima di reintrodurli nei propri sistemi.

Il terzo punto è pressoché scontato: una collaborazione tra i team di Ransomware Response di Rubrik e Mandiant Incident Response, per aumentare la velocità e l'efficacia della risposta agli attacchi ransomware. Le vittime di attacchi potranno beneficiare di un’assistenza altamente qualificata sia per il recupero dei dati e l’implementazione dei backup, sia per la gestione degli incidenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1