▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Inline, la Network Detection & Response firmata Trend Micro

Una importante integrazione nella piattaforma Trend Vision One che anticipa le esigenze del mercato e rende più efficiente il contrasto agli attacchi cyber.

Tecnologie/Scenari

Si chiama Inline NDR la nuova soluzione di Network Detection and Response annunciata da Trend Micro e integrata all’interno della sua piattaforma Trend Vision One. Negli ultimi anni è aumentata in Italia, così come nel resto del mondo, la necessità di ispezionare il traffico di rete per identificare gli attacchi il prima possibile così da bloccarli prima che possano causare danni ingenti. Fermo restando che la protezione degli endpoint è immancabile, numerosi episodi hanno dimostrato come un EDR (Endpoint Detection and Response) da solo non sia più sufficiente per garantire resilienza.

La piattaforma Trend Vision One aveva già un ampio raggio d’azione che includeva strumenti di protezione di endpoint, identità, email, dati cloud, network. Ora si aggiunge il componente NDR, a cui va il merito di introdurre la capacità di decifrare le moderne tecniche di crittografia. Una novità importante, come sottolineato da Gartner, che presenta l’NDR come un contributo all’XDR, con una rilevanza in forte crescita nelle proiezioni future, tanto da lasciar prevedere nel futuro una sovrapposizione sempre maggiore fra NDR e XDR. In questo panorama, l’annuncio di Trend Micro è da interpretare come un’anticipazione delle tendenze e delle esigenze dei clienti.

In che cosa è fondamentale l’NDR

Sono molti i motivi per i quali è utile l’ispezione del traffico di rete. Circoscrivendo il campo ai due principali, troviamo l’identificazione precoce degli attacchi living-off-the-land che permettono l’abuso di credenziali e strumenti di rete, e l’ottimizzazione del lavoro del personale impiegato nei SOC, spesso sovraccaricato di lavoro.


Sono due fattori che vanno di pari passo perché in mancanza di strumenti capaci di intercettare l’abuso di strumenti nativi dei sistemi, gli analisti non hanno piena visibilità sull’infrastruttura, quindi registrano tempi medi di rilevamento e di contenimento più lunghi (MTTD/MTTC). Facendo forza sulla piattaforma onnicomprensiva, Trend Micro sottolinea poi che un NDR separato dall’XDR (soluzione oggi diffusa) ostacola l’efficienza dei SOC, rispetto a una soluzione che integra sia NDR che XDR.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1