▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Trasporto e logistica sotto attacco

Attacchi mirati ed efficaci contro il comparto di trasporto e logistica potrebbero ampliare il raggio d’azione ad altri settori.

Tecnologie/Scenari

Infiltrarsi nelle infrastrutture di organizzazioni di trasporto e logistica è l’obiettivo di una nuova campagna intercettata e monitorata dagli esperti di Proofpoint. Gli attaccanti sfruttano tecniche di social engineering altamente personalizzate e account email legittimi compromessi per diffondere una varietà di malware.

In dettaglio, nel report completo che è stato pubblicato online gli esperti hanno osservato i criminali introdurre malware all'interno di conversazioni già in corso tra dipendenti e clienti, così da rendere i messaggi credibili e aumentare le probabilità di successo dell’attacco.

Gli attacchi sono stati sferrati per lo più in Nord America contro il settore sopraccitato, ma gli analisti reputano probabile un ampliamento della vittimologia sia sotto l’aspetto geografico che settoriale. Per il momento non c’è un’attribuzione degli attacchi. Quello che si è compreso è che chiunque stia muovendo le fila della campagna in questione è finanziariamente motivato, possiede una notevole familiarità con i processi aziendali e i flussi di lavoro del settore preso di mira e ha una notevole capacità di adattare le esche utilizzate nelle email a contesti specifici del mondo della logistica, tradendo una fase di ricerca preliminare approfondita.


L’analisi tecnica

Dal punto di vista tecnico, le campagne rilevate da Proofpoint utilizzano diverse varianti di malware, tra cui Lumma Stealer, StealC, NetSupport, DanaBot e Arechclient2. Si tratta di malware che, una volta installati, permettono agli attaccanti di rubare dati sensibili, ottenere il controllo remoto dei sistemi compromessi e, in alcuni casi, installare ulteriori software malevoli.

Uno degli elementi più interessanti emersi dall’analisi di Proofpoint è l’utilizzo di account email compromessi, appartenenti a società di trasporto e logistica, sfruttati per inviare email con contenuti dannosi all'interno di conversazioni legittime. Proofpoint ha identificato almeno 15 account compromessi utilizzati in queste campagne, ma il numero effettivo potrebbe essere maggiore.

Un’altra tecnica impiegata dagli attaccanti è l’inclusione di URL di Google Drive nelle email, che portano a file dannosi. Spesso si tratta di file con estensione .URL che, una volta eseguiti, utilizzano il protocollo SMB per accedere a eseguibili collocati su condivisioni remote. La maggior parte delle campagne identificate ha coinvolto meno di 20 messaggi per ciascuna ondata di attacchi, con un impatto limitato a un piccolo numero di aziende. Tuttavia, la precisione e l’efficacia delle tecniche impiegate le rendono particolarmente pericolose.

Inoltre, l’uso di malware “commodity”, ovvero strumenti già disponibili sul mercato nero e facili da personalizzare, è il ben noto sintomo di una tendenza che vede i cybercriminali sfruttare risorse esistenti piuttosto che svilupparne di nuove da zero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1