▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Social engineering e brand impersonation: la ricetta per l’attacco BEC 3.0

Un nuovo tipo di attacco particolarmente insidioso sfrutta diversi elementi per ingannare le difese informatiche e andare a segno.

Business Tecnologie/Scenari

Sono sempre più sofisticate le tecniche di attacco messe in campo dai criminali informatici per andare a segno. La prova è in un lavoro di ricerca dei ricercatori di Check Point Harmony, che si sono imbattuti in una astuta combinazione di social engineering e abuso di brand che hanno battezzato BEC 3.0 – più avanti vedremo il perché. Il brand nel caso specifico è Dropbox, da un paio d’anni fra i più imitati per rubare le credenziali degli utenti, e l’obiettivo è fin troppo semplice: colpire i dipendenti aziendali approfittando della forte diffusione dei servizi cloud.

Tutto parte dalla diffusione di servizi e app cloud per la produttività aziendale, e dalla fallibilità umana nel discernere fra una richiesta lecita e una illecita. Quello che accade è piuttosto lineare: le potenziali vittime vengono contattate via email con un messaggio proveniente da Dropbox, che notifica la presenza di un documento da visualizzare. L’email è standard, e il link a cui viene reindirizzato il malcapitato è autentico.

Poche vittime a questo punto si rendono conto di un’unica incongruenza: sebbene l'URL sia Dropbox, il contenuto visualizzato è quello di una pagina di OneDrive. Chi non si cura del dettaglio seleziona la voce "Ottieni documento" e viene indirizzato alla pagina di raccolta delle credenziali, che è falsa e che consegna le credenziali direttamente agli attaccanti. Gli elementi vincenti dell’attacco sono il messaggio veritiero, l’uso di un’app per la produttività ampiamente diffusa e il link alla pagina di Dropbox che non punta a un sito malevolo: praticamente impossibile per un i filtri email e le soluzioni che analizzano il linguaggio (NLP, Natural Language Processing) individuare i segnali di un attacco.


L’arma vincente è appunto la tecnica BEC 3.0, che gli esperti di Check Point identificano come l’uso di servizi legittimi con scopi malevoli. In particolare, BEC 3.0 si riferisce all'utilizzo di siti legittimi per inviare e ospitare materiale di phishing. La legittimità di questi siti rende quasi impossibile per i servizi di sicurezza email fermarli e per gli utenti finali riconoscerli. Nel caso specifico il sito abusato era Dropbox, ma lo stesso attacco può essere sviluppato usando Google, QuickBooks, PayPal e altri ancora.

Check Point sottolinea che questi attacchi sono incredibilmente difficili da bloccare e identificare, sia per i servizi di sicurezza che per gli utenti finali e sono sempre più frequenti e aggressivi. La difesa deve sfruttare sia conoscenze specifiche che permettano ai dipendenti di riconoscere questi attacchi, sia strumenti di ultima generazione come le tecnologie dotate di intelligenza artificiale, in grado di analizzare e identificare numerosi indicatori di phishing per sventare in modo proattivo attacchi complessi. È utile inoltre un sistema di protezione degli URL che effettua scansioni approfondite ed emula le pagine web per una maggiore sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1