▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Cybertech Europe 2024

Cybertech 2024 sta per prendere il via: oltre 80 espositori accoglieranno i visitatori nella cornice del centro congressi La Nuvola di Roma.

Tecnologie/Scenari

L'8 e il 9 ottobre a Roma, presso il Centro Convegni La Nuvola, andrà in scena la settima edizione di Cybertech Europe, che si riconferma uno degli eventi più rilevanti per il settore della sicurezza informatica a livello europeo. L'evento, organizzato da Cybertech Global in collaborazione con Leonardo, ha come da tradizione l’obiettivo di riunire esperti, aziende e istituzioni per discutere delle sfide emergenti, delle tendenze e delle soluzioni innovative nel campo della sicurezza informatica.

Gli argomenti portanti

Uno degli elementi centrali dell’evento sarà la presentazione di iniziative volte a rafforzare la sicurezza digitale dell'Unione Europea. In particolare, si parlerà del piano di investimenti della Commissione Europea, che ha stanziato 214 milioni di euro attraverso il programma Digital Europe. Questi fondi sono destinati a potenziare la resilienza cyber dell'UE e saranno gestiti dal Centro Europeo di Competenza per la Cybersecurity. Si tratta di un intervento significativo che mira a proteggere le infrastrutture critiche, supportare le imprese e tutelare i cittadini europei dalle minacce informatiche.

Durante Cybertech Europe 2024 verranno affrontati poi i principali temi del momento, tra cui l'Intelligenza Artificiale applicata alla cybersecurity, la protezione delle infrastrutture critiche e la sicurezza nell'ambito dell'Internet of Things. Un altro aspetto di grande rilevanza sarà l'analisi delle normative europee in ambito cyber e delle nuove sfide legate alla protezione dei dati e alla gestione delle infrastrutture operative. L'evento sarà un'occasione per discutere anche delle innovazioni tecnologiche più recenti e dei trend emergenti nel settore.

La manifestazione prevede un programma ricco di panel di discussione e tavole rotonde, che vedranno la partecipazione di esperti internazionali, leader del settore e rappresentanti di istituzioni governative. Tra i relatori di spicco figurano Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Roberto Cingolani, CEO di Leonardo; Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN); Teodoro Lio, CEO di Accenture; Chris Boehm, Direttore Globale della Sicurezza Informatica Operativa presso SentinelOne; Eva Chen, CEO e Co-Founder di Trend Micro; Gil Shwed, Fondatore e CEO di Check Point; Mario Beccia, Deputy CIO della NATO; Fabio Vitale, Direttore Generale di AGEA; Ettore Sala, Capo del Dipartimento per la Transizione Digitale del Ministero della Giustizia; Laura d’Aprile, Capo del Dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica della Repubblica Italiana; Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni; Paolo Aielli, Direttore Generale di Roma Capitale; George Michaelides, Commissario presso l'Ufficio del Commissario per le Comunicazioni di Cipro; Kate Whitehead, Vice Direttore Associato per gli Affari Internazionali presso CISA; e la Dr.ssa Melanie Garson, Responsabile per la Geopolitica del Cyber e delle Tecnologie presso il Tony Blair Institute for Global Change.


La presenza di esponenti provenienti da diverse realtà europee e internazionali sottolinea l'importanza di un dialogo globale per affrontare in maniera efficace le sfide legate alla cybersecurity. Qui l’agenda completa e dettagliata con tutti gli speaker.

Le aziende presenti

Come da tradizione, l'evento ospiterà un'ampia area espositiva in cui aziende e startup innovative presenteranno le proprie soluzioni all'avanguardia. Gli espositori avranno l'opportunità di mostrare le proprie tecnologie più recenti, facilitando le collaborazioni e il confronto con i principali attori del settore. I visitatori avranno quindi l’importante opportunità per aggiornarsi sulle ultime innovazioni e instaurare relazioni con potenziali partner. Inoltre, start-up innovative presenteranno le loro ultime tecnologie. Per approfondimenti invitiamo a consultare il sito ufficiale di Cybertech Europe 2024.


Security Open Lab a Cybertech Europe 2024

G11 Media, con le testate giornalistiche Security Open Lab e Impresa City, è media sponsor del Cybertech e fornirà una copertura completa della manifestazione. I giornalisti di G11 Media saranno presenti in fiera per realizzare interviste e approfondimenti, contribuendo a diffondere le informazioni più rilevanti e a far emergere le tematiche centrali dell'evento. Tutti i contenuti saranno pubblicati su Security Open Lab, che verrà aggiornato per tutta la settimana del Cybertech, garantendo così una copertura costante e approfondita dell'evento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1