▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Coronavirus e privacy: cosa sappiamo di Immuni, l'app italiana per il tracciamento

Il Governo ha deciso l'app da adottare per il tracciamento coronavirus, ma con pochi dettagli significativi

Consumer Tecnologie/Scenari
L'Unione Europea aveva chiesto di fare in fretta, l'Italia non ha aspettato. Più o meno nei tempi previsti da Bruxelles il Commissario Straordinario Domenico Arcuri ha firmato l'ordinanza che dà il via allo sviluppo dell'app italiana per il tracciamento coronavirus. O, più precisamente, l'ordinanza che dispone "di procedere alla stipula del contratto di concessione gratuita della licenza d’uso sul software di contact tracing e di appalto di servizio gratuito con la società Bending Spoons Spa".

Cosa sappiamo dell'applicazione, considerate le polemiche che in questi giorni montano sulla privacy del tracciamento? Per il momento, non molto.

Sappiamo che la software house Bending Spoons ha partecipato alla "fast call for contribution", avviata il 23 marzo scorso (e chiusa il 26), "diretta a individuare le migliori soluzioni digitali e tecnologiche disponibili per il monitoraggio attivo del rischio di contagio". Sappiamo che il Ministro per l'Innovazione ha creato un pool multidisciplinare di esperti che, tra i suoi vari compiti, ha valutato tali soluzioni. E che la soluzione Immuni di Bending Spoons è stata "ritenuta più idonea per la sua capacità di contribuire tempestivamente all’azione di contrasto del virus, per la conformità al modello europeo delineato dal Consorzio PEPP-PT e per le garanzie che offre per il rispetto della privacy".
L'opinione dello European Data Protection Supervisor sulla questione del tracciamento di prossimità come strumento per contrastare la diffusione del coronavirus
Bending Spoons fa parte del Consorzio PEPP-PT, il che indica implicitamente il modello operativo dell'app. Che sarà basata sul tracciamento di prossimità via Bluetooth. E sulla volontarietà dell'adesione al tracciamento. Una scelta che va molto incontro alle richieste di chi teme i risvolti anti-privacy del proximity tracing. Ma che ne mette anche in dubbio la reale efficacia, entro certi limiti.

L'ordinanza sottolinea che Bending Spoons, di fatto, lavora gratis. Ha "manifestato la volontà di concedere in licenza d’uso aperta, gratuita e perpetua... il codice sorgente e tutte le componenti applicative facenti parte del sistema di contact tracing già sviluppate". Poi ha "manifestato la propria disponibilità a completare gli sviluppi informatici che si renderanno necessari per consentire la messa in esercizio del sistema nazionale di contact tracing digitale".

È presumibile che Bending Spoon utilizzerà prevalentemente gli approcci e le linee guida di PEPP-PT. Meno chiaro è come la software house realizzerà i servizi di gestione sicura delle informazioni. Al suo attivo ha diverse app, ma in settori piuttosto diversi da quello della gestione delle informazioni sensibili. Non c'è che aspettare il debutto di Immuni. Che secondo le raccomandazioni UE non dovrebbe tardare più di tanto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1