▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Sicurezza dei dati nell'era dell'AI e del Quantum Computing

IBM Guardium Data Security Center: una soluzione per la sicurezza dei dati nell'era dell'AI e del Quantum Computing.

Tecnologie/Scenari

Si chiama IBM Guardium Data Security Center la piattaforma software progettata da IBM per aiutare le organizzazioni a proteggere i propri dati in un panorama tecnologico in continua evoluzione. L'azienda riconosce che l'adozione diffusa di cloud ibrido, intelligenza artificiale e quantum computing presenti nuove sfide per la sicurezza dei dati, rendendo gli approcci tradizionali inadeguati.

In questo contesto IBM Guardium Data Security Center offre una gestione unificata della sicurezza dei dati, accessibile tramite un'unica dashboard, permettendo ai team di sicurezza di avere una visione completa dei dati aziendali e di gestire in modo più efficiente i flussi di lavoro, il monitoraggio, la governance dei dati, il rilevamento e la risposta agli attacchi, la crittografia e la gestione delle chiavi. La piattaforma include funzionalità di intelligenza artificiale generativa che, secondo IBM, possono aiutare a sintetizzare i rischi e a migliorare la produttività degli esperti di sicurezza.

Una componente chiave di Guardium Data Security Center è IBM Guardium AI Security, un software che mira a proteggere le organizzazioni dalle vulnerabilità di sicurezza e dalle violazioni delle politiche di governance dei dati associate all'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Questo è particolarmente rilevante in un momento in cui l'adozione dell'AI generativa è in aumento e, di conseguenza, aumenta il rischio di shadow AI, ossia l'utilizzo di modelli di intelligenza artificiale non autorizzati. Guardium AI Security si integra con IBM watsonx e altri provider di intelligenza artificiale generativa SaaS per affrontare questo problema. Per esempio, può identificare i modelli di shadow AI e condividerli con IBM watsonx.governance per garantire che siano inclusi nelle politiche di governance.


Quantum Safe

Un'altra componente importante è IBM Guardium Quantum Safe, un software progettato per mitigare il rischio potenziale rappresentato dai futuri attacchi informatici basati su computer quantistici. Si ritiene che i computer quantistici, una volta sufficientemente potenti, saranno in grado di compromettere gli attuali sistemi di crittografia. IBM Guardium Quantum Safe, basato sulla ricerca di IBM Research e IBM Consulting, utilizza algoritmi di crittografia post-quantistica per affrontare questa minaccia.

IBM Guardium Quantum Safe fornisce alle organizzazioni visibilità e strumenti per gestire la loro postura di sicurezza crittografica. Identifica le vulnerabilità e fornisce indicazioni per la loro risoluzione. La soluzione consente di rafforzare le politiche di sicurezza basate su normative esterne, interne e governative, raccogliendo informazioni sugli algoritmi di crittografia e le vulnerabilità dalle applicazioni e dalla rete. Queste informazioni vengono presentate in un'unica dashboard, consentendo agli analisti di sicurezza di monitorare le violazioni delle policy e di tenere traccia dei progressi compiuti, senza dover raccogliere informazioni da diversi sistemi, strumenti e dipartimenti.

Una integrazione onnicomprensiva

IBM sottolinea che l'intelligenza artificiale generativa e il quantum computing offrono grandi opportunità, ma introducono anche nuovi rischi per la sicurezza. In questo contesto, l'azienda ritiene che le organizzazioni debbano migliorare la loro "crypto-agility" e monitorare attentamente i loro modelli di AI, i dati di addestramento e l'utilizzo. IBM Guardium Data Security Center, con le sue funzionalità integrate, mira a fornire una visibilità completa dei rischi e a supportare le organizzazioni in questa sfida.

Il software si integra con le più ampie offerte Quantum Safe di IBM Consulting and Research e si basa sulla tecnologia e sulla ricerca sviluppata da IBM Research. Alcuni algoritmi di crittografia post-quantistica sviluppati da IBM Research sono stati recentemente standardizzati dal National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti, un passo importante per proteggere i dati crittografati a livello globale dal rischio di attacchi informatici basati su computer quantistici.

I Quantum Safe Transformation Services di IBM Consulting utilizzano queste tecnologie per aiutare le organizzazioni a definire, classificare in base alle priorità e affrontare i rischi, rendendo il processo scalabile e ripetibile secondo i principi della Crypto Agility. Il team di IBM Consulting dedicato alla sicurezza informatica include esperti in crittografia e tecnologia quantum safe. Diversi clienti in vari settori, tra cui telecomunicazioni, finanza e pubblica amministrazione, utilizzano i servizi IBM Quantum Safe Transformation per proteggere le loro organizzazioni dai rischi futuri e attuali, come l'"harvest now, decrypt later”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1