▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

L’impegno di Trend Micro per la sicurezza dei workload AI

La nuova strategia AI di Trend Micro include collaborazioni e innovazione per proteggere il futuro digitale delle imprese

Tecnologie/Scenari

Trend Micro ha annunciato una nuova iniziativa strategica focalizzata sull’intelligenza artificiale con l’obiettivo di rafforzare la protezione delle infrastrutture digitali: l’accordo di partnership con GMI Cloud, un cloud provider specializzato in piattaforme ottimizzate per i workload di AI e machine learning. La sinergia con GMI Cloud mira a garantire la sicurezza delle implementazioni di AI e la protezione dei dati sensibili in ambienti di calcolo ad alte prestazioni.

In particolare, l’integrazione della piattaforma Trend Vision One con le soluzioni di GMI Cloud consente un monitoraggio proattivo delle minacce. Questa combinazione sfrutta tecnologie avanzate, come i microservizi Nvidia e l'accelerazione hardware, per offrire protezione anche in scenari complessi e isolati.

Questo approccio risponde a esigenze crescenti, evidenziate da recenti incidenti che hanno sottolineato le vulnerabilità dei sistemi cloud-based. In tale contesto, la collaborazione punta a creare soluzioni di cloud privato basate su GPU, progettate per garantire sovranità e sicurezza dei dati anche per organizzazioni con elevati requisiti normativi.


Impegno verso un’AI sicura e regolamentata

Oltre alle collaborazioni industriali, Trend Micro ha aderito alla Coalition for Secure AI (COSAI), un’iniziativa che riunisce aziende come Google, NVIDIA e Microsoft per promuovere politiche di regolamentazione e best practice nell’utilizzo dell’AI. Questo impegno mira a preparare i professionisti della sicurezza informatica a gestire un panorama tecnologico in continua evoluzione, caratterizzato dall’adozione crescente di modelli di AI avanzati.

La prima iniziativa di Trend Micro come membro di COSAI consiste nello sviluppo di un framework per guidare le aziende nella pianificazione degli investimenti in cybersecurity. Il framework sarà focalizzato sull'identificazione delle minacce legate all’AI e sull’implementazione di strategie di mitigazione efficaci per contrastare l’uso improprio di modelli di AI da parte di attori malevoli.

Un modello di protezione basato sulla collaborazione

Trend Micro sembra orientarsi verso un modello di sicurezza fondato sull'integrazione di competenze diverse. La collaborazione con realtà specializzate come GMI Cloud, unitamente all’impegno nelle attività della COSAI, riflette una visione che va oltre la semplice protezione delle infrastrutture, includendo anche la promozione di un ecosistema regolamentato e sicuro per l’AI.

Questo approccio non si limita a rispondere alle esigenze attuali, ma guarda anche al futuro, considerando il ruolo sempre più centrale dell'AI nell'ambito delle operazioni aziendali e nei sistemi di sicurezza. La strategia di Trend Micro sottolinea l’importanza di unire tecnologia, regolamentazione e cooperazione tra imprese per affrontare le sfide poste dall’evoluzione digitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1