▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Zero-Day e dispositivi compromessi: minacce e soluzioni

Le falle preferite dagli attaccanti sono quelle che affliggono le appliance di rete. Ecco una possibile soluzione pratica per difendersi.

Tecnologie/Scenari

Qualche tempo fa le agenzie Five Eyes hanno stilato l’elenco delle vulnerabilità più amate dai threat actor nel 2023. Gli esperti di Vectra AI hanno analizzato l’elenco e pubblicato delle interessanti considerazioni, che condividiamo. La più importante è che per la prima volta la maggior parte delle 15 vulnerabilità più sfruttate è stata inizialmente sfruttata come zero-day. Ricordiamo che ciò significa che gli attaccanti – a prescindere dalle loro motivazioni - hanno sfruttato queste falle prima che i vendor potessero pubblicarne le patch, compromettendo migliaia di dispositivi e ottenendo accesso persistente alle infrastrutture.

L’alta percentuale di falle sfruttate con questa modalità mette a fuoco una "nuova normalità", in cui gli attaccanti danno priorità allo sfruttamento delle falle appena divulgate per infiltrarsi nelle reti. Non solo: al confine tra reti affidabili e non affidabili troviamo i dispositivi di rete come firewall, VPN e router che, in caso di compromissione, possono fornire ai criminali informatici un punto d'appoggio strategico all'interno delle reti target. Lo scenario appena descritto apre un problema nella difesa, perché i tradizionali strumenti di sicurezza spesso non riescono a rilevare attività dannose provenienti da dispositivi considerati affidabili.


Un caso pratico

Un esempio lampante è quello della vulnerabilità critica monitorata con la sigla CVE-2024-3400, relativa ad alcuni modelli di firewall Palo Alto: ha permesso agli attaccanti di ottenere il controllo totale del firewall senza bisogno di autenticazione preventiva, così da estrarre le configurazioni del firewall stesso, ottenere informazioni sull'architettura di rete, sugli intervalli di indirizzi IP e sui meccanismi di autenticazione, senonché di collezionare credenziali privilegiate valide per l'escalation dei privilegi e disattivare gli avvisi di sicurezza, ostacolando la detection dell’attacco in corso.

Alla luce di quanto detto, dopo aver ottenuto l'accesso iniziale gli attaccanti hanno potuto mappare la rete interna e identificare risorse preziose e sistemi critici, attuare movimenti laterali, esfiltrare dati e creare backdoor per mantenere l'accesso continuo alla rete compromessa.

In casi come questo è sovente che la messa in sicurezza dell’infrastruttura passi per una soluzione di Network Detection and Response, in virtù del fatto che opera indipendentemente dai dispositivi di sicurezza endpoint e compromessi, garantendo una visibilità continua sulla rete. Soluzioni di questo tipo possono portare all’attenzione degli analisti comportamenti sospetti, quali per esempio l’esecuzione di comandi da remoto (anche attuati con strumenti legittimi come PowerShell Remoting e PsExec), anomalie nell'accesso privilegiato e in generale del traffico di rete, abuso delle credenziali.

Se la soluzione NDR è di ultima generazione, inoltre, è anche in grado di attuare funzionalità di risposta rapida essenziali per contenere le minacce e ridurre al minimo i danni. Per esempio, quella di Vectra mette a disposizione azioni automatizzate come la disattivazione degli account utente compromessi o l'isolamento degli host interessati, e si integra con l'ecosistema di sicurezza per una gestione e una remediation a tutto tondo dell’incidente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1