▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Formazione e sensibilizzazione migliorano la postura di sicurezza

Gli investimenti in formazione e sensibilizzazione dei dipendenti verso la cybersecurity sono davvero utili, ammesso che siano continuativi e che propongano contenuti coinvolgenti.

Tecnologie/Scenari

Il 76% dei leader aziendali reputa che i propri dipendenti saranno sempre più vulnerabili agli attacchi informatici creati con l’uso delle AI, per questo la formazione e la consapevolezza dei dipendenti saranno sempre più critiche in un contesto di minacce informatiche in costante evoluzione. L’informazione scaturisce dal 2024 Security Awareness and Training Global Research Report di Fortinet, condotto su un campione di oltre 1.850 professionisti provenienti da 29 Paesi, impiegati in diversi settori, tra cui manifatturiero, servizi finanziari e servizi tecnologici e professionali.

Tra i risultati principali emerge che oltre l'80% delle organizzazioni a livello mondiale ha subìto attacchi mirati come phishing, malware e violazioni delle password, evidenziando la necessità di rafforzare la consapevolezza degli utenti finali come prima linea di difesa contro le minacce. Sebbene il 94% dei dirigenti sostenga l'importanza della formazione in ambito di sicurezza, il 66% ritiene che il personale non disponga ancora delle conoscenze critiche necessarie per affrontare efficacemente i rischi. La formazione emerge quindi come un pilastro strategico per migliorare la postura di sicurezza aziendale.

Focus sull’EMEA

In Europa, Medio Oriente e Africa la situazione rispecchia le tendenze globali, ma con alcune peculiarità. Le organizzazioni della nostra regione mostrano un livello di supporto particolarmente elevato per le iniziative di formazione. Il 72% delle aziende EMEA promuove campagne di sensibilizzazione sul phishing nei propri programmi di formazione, dimostrando una crescente attenzione a questa minaccia specifica. Inoltre, le priorità nella formazione in quest'area si concentrano anche sulla protezione dei dati e sulla privacy, con un 38% degli intervistati che sottolinea l'importanza di questi aspetti.


Un aspetto interessante emerso dal report riguarda l'approccio adottato dalle organizzazioni nei confronti dei programmi di formazione. La maggior parte pianifica le proprie campagne con cadenza trimestrale (50%) o annuale (40%), evidenziando una crescente consapevolezza sull'importanza della costanza e della periodicità nel mantenere alta l'attenzione dei dipendenti. Tuttavia, un elemento critico per il successo dei programmi è rappresentato dalla qualità dei contenuti offerti: la mancanza di contenuti coinvolgenti figura fra le principali fonti di insoddisfazione.

Un altro elemento chiave è il bilanciamento tra l'efficacia della formazione e il tempo che i dipendenti devono investire. Il tempo medio dedicato ai programmi di sensibilizzazione varia tra 1,6 e 2,5 ore, con un limite massimo suggerito di 3 ore. Una attenzione all'equilibrio tra formazione e produttività che evidenzia la necessità di strategie volte a ottimizzare l'impatto senza interrompere eccessivamente le attività quotidiane.

Risultati incoraggianti

Nonostante le sfide, i risultati delle iniziative di formazione sono incoraggianti. Il report sottolinea che l'84% delle organizzazioni ha riscontrato miglioramenti significativi nella propria postura di sicurezza grazie ai programmi di training. Nessuno degli intervistati ha dichiarato di non aver ottenuto benefici, evidenziando l'efficacia di queste misure nel rafforzare la resilienza aziendale.

In EMEA i manager sono particolarmente ottimisti riguardo all'impatto della formazione. Il 94% degli intervistati ritiene che la propria leadership supporti attivamente queste iniziative, indicando un forte allineamento tra le priorità strategiche e operative. Questo supporto si traduce in un'implementazione più capillare di strumenti e metodologie innovative, come il servizio di Security Awareness and Training di Fortinet che offre contenuti personalizzabili, strumenti di verifica periodica e dashboard per monitorare i progressi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1