▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Investimenti in AI e cybersecurity prioritari per le reti industriali

Una indagine sullo stato delle reti industriali rivela le carenze delle aziende e i settori in cui investire: sicurezza informatica e Intelligenza Artificiale.

Tecnologie/Scenari

La mancanza di coordinamento fra OT e IT continua a indebolire la cybersecurity e a penalizzare la crescita delle aziende. È uno dei dati emersi dal Cisco State of Industrial Networking Report 2024 condotto su oltre 1.000 aziende in 17 paesi che operano in più di 20 settori industriali, tra cui manifattura, servizi pubblici, energia e trasporti. Il report, realizzato in collaborazione con Sapio Research, si basa sulle risposte di decision maker e dirigenti di aziende con un fatturato annuo superiore a 100 milioni di dollari.

Che cosa emerge dall’indagine

L'86% degli intervistati italiani considera la conformità alla cybersecurity molto importante per la propria rete operativa. Tuttavia, resta un problema di approccio: il 34% delle aziende nostrane ammette che i team IT e OT gestiscono la cybersecurity in modo indipendente, benché la leadership aziendale riconosca i benefici di un approccio unificato nel miglioramento della sicurezza informatica, dell'efficienza e della semplificazione delle operazioni.

Il report evidenzia infatti come le aziende stiano affrontando una serie di ostacoli interni che ne limitano lo sviluppo, fra cui la difficoltà a trattenere i dipendenti talentuosi, l'inefficienza nell'implementazione di nuove tecnologie e la mitigazione delle minacce informatiche, che resta la sfida principale nella gestione delle infrastrutture industriali, resa ancora più complessa dalla complessità delle reti, dall'adozione di tecnologie come IoT e AI e la carenza di personale qualificato.


Nonostante le difficoltà, il 74% delle aziende intervistate afferma che la crescita non è influenzata dai vincoli di budget, suggerendo che le aziende riconoscono l'importanza di investire nelle tecnologie per cogliere le opportunità offerte dall'Industria 4.0 e rimanere competitive. Tant’è vero che la maggior parte delle aziende dichiara di stare aumentando gli investimenti in tecnologie operative (OT): il 63% degli intervistati ha incrementato la spesa in infrastrutture industriali nell'ultimo anno, e di questi il 16% ha speso significativamente di più rispetto all'anno precedente. La percentuale sale a quasi un quarto (24%) tra le aziende più grandi, con un fatturato superiore a 30 miliardi di dollari.


A guidare il ciclo di rinnovamento delle infrastrutture sono cybersecurity e AI: il 48% degli intervistati reputa che l'AI sia la tecnologia emergente che avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni, posizionandola al primo posto tra quelle emergenti. Tra le priorità di spesa per i prossimi due anni però troviamo al primo posto la cybersecurity, che nella chiave di lettura di Cisco dev’essere interpretata come una integrazione nella strategia di rete industriale fin dalle prime fasi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1