CodeBlue Italy: un nuovo player in Italia per la protezione cyber di aziende e istituzioni.
Grazie alla joint venture tra Dussmann Service Italia e Code Blue, nasce CodeBlue Italy, un nuovo player della cybersecurity il cui obiettivo dichiarato è quello di supportare imprese e istituzioni nella gestione di rischi e vulnerabilità cyber. La nuova realtà permette di fatto di ampliare l’impegno di Dussmann Service Italia nel supporto per la protezione delle risorse digitali di aziende e istituzioni, facendo perno sull’esperienza internazionale.
L’approccio adottato è quello dei servizi, con una copertura a 360 gradi che parte dall’analisi delle vulnerabilità nell’ambito delle attività di prevenzione, per arrivare all’implementazione di strategie per garantire la continuità operativa. Nel momento in cui si verifica un attacco, CodeBlue Italy promette interventi tempestivi, il ripristino delle operazioni e la riduzione dei danni subiti. Seguono poi l’analisi forense e l’attuazione di misure preventive per il futuro. La nuova realtà si prefigge inoltre di monitorare la reputazione digitale dei clienti per limitare gli effetti negativi derivanti da un attacco e preservare l’operatività del cliente.
Le società che si occupano di servizi gestiti e servizi di sicurezza gestiti sono in aumento per via dell’accelerata digitalizzazione, del contesto cyber e delle nuove normative che impongono complessivamente un incremento di risorse e competenze necessarie per la loro gestione. Soprattutto le piccole e medie imprese hanno difficoltà a gestire internamente tutte le esigenze di cybersecurity, da qui l’importanza dei servizi gestiti. Per capire come scegliere quello migliore per le proprie esigenze invitiamo a consultare il relativo Speciale di SecurityOpenLab in cui sono intervenuti vendor e system integrator di alto livello.
Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.
09-07-2025
Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.
09-07-2025
Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti
08-07-2025
La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.
07-07-2025