▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

AI: impennata dell’uso in azienda, occhio ai rischi

L'uso aziendale dell'AI è esploso, ma con esso anche i rischi. Il report Zscaler analizza l'adozione dell'AI e le sfide di sicurezza emergenti.

Tecnologie/Scenari

L’AI sta portando alle aziende numerosi benefici in termini di produttività, efficienza e innovazione, ma è ormai chiaro che ha anche introdotto nuove sfide di sicurezza che devono essere affrontate e gestite in maniera adeguata. A fare il punto della situazione è Zscaler con il report ThreatLabz 2025 AI Security da cui emerge che l'uso aziendale dell'AI e del machine learning è cresciuto del 3.000% su base annua, per lo meno nelle transazioni gestite dalla piattaforma Zscaler Zero Trust Exchange.

Il report si basa sull'analisi di oltre 536 miliardi di transazioni AI elaborate tra febbraio e dicembre 2024, periodo in cui le aziende hanno condiviso con a strumenti AI un totale di 3.624 TB di dati. Ma hanno anche bloccato il 59,9% delle transazioni AI/ML per motivi di sicurezza, ossia per prevenire o impedire perdite di dati, accessi non autorizzati e rischi di conformità.

Chi usa maggiormente le GenAI? Le aziende del comparto finanziario e assicurativo sono le maggiori utenti aziendali, con il 28,4% di tutte le transazioni AI/ML analizzate da Zscaler. Seguono il settore manifatturiero con il 21,6% delle transazioni, i servizi (18,5%), tecnologia (10,1%), sanità (9,6%) e Pubblica Amministrazione (4,2%).

ChatGPT, DeepSeek e le altre

Tra le applicazioni AI più utilizzate domina ChatGPT con il 45,2% di tutte le transazioni AI/ML registrate nel cloud Zscaler. Non sorprende, dato che per popolarità e tempistiche resta la soluzione più iconica del settore, almeno in occidente. La celebrità porta inevitabilmente anche a un eccesso di sfruttamento da parte degli utenti: non a caso ChatGPT è anche l'applicazione AI più bloccata, seguita da Grammarly e da Microsoft Copilot. Questo dato è da leggersi con accezione positiva, perché è un segnale che le aziende stanno adottando misure restrittive per prevenire la diffusione incontrollata di informazioni sensibili attraverso strumenti basati sulla GenAI.

A parte la protezione dei dati, Zscaler ricorda poi che le AI sono anche un’opportunità per i cyber criminali, che possono sfruttarle per automatizzare e scalare attacchi con maggiore efficacia. L’integrazione delle AI nelle procedure aziendali richiede quindi un approccio proattivo alla difesa informatica dalle potenziali minacce legate alle AI stesse. Zscaler consiglia l’applicazione di una strategia Zero Trust, che ben si presta per la protezione di utenti, workload e dispositivi IoT/OT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1