▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

AI Agent vs. Agentic AI: quali sono le differenze? Il futuro è ibrido, in sinergia

AI agent e agentic AI differiscono per autonomia e adattabilità: il futuro dell’automazione sarà ibrido, combinando entrambi i modelli.

Tecnologie/Scenari

La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale ha portato con sé una moltitudine di termini che spesso vengono confusi, usati in modo improprio o semplicemente fraintesi. Tra questi, spiccano concetti come AI agent e agentic AI, ovvero l’AI agentica. Sebbene possano sembrare simili, indicano approcci profondamente diversi all’automazione e all’intelligenza. Entrambi sono progettati per agire per conto degli utenti, ma la distinzione risiede nella loro autonomia, adattabilità e ambito operativo. Vediamoli nel dettaglio.

AI agent: automazione task-oriented, orientata ai compiti

Gli AI agent sono sistemi guidati da regole, progettati per eseguire compiti specifici in base a input e obiettivi predefiniti. Operano all’interno di un ambiente controllato, spesso come estensioni di software o flussi di lavoro esistenti. Vanno pensati come assistenti alimentati dall’AI in grado di gestire attività automatizzate, ma comunque limitati da regole e parametri prestabiliti.

Ci riferiamo, ad esempio, a:

  • Un chatbot che risponde alle richieste dei clienti basandosi su risposte preimpostate;
  • Un sistema di sicurezza basato su AI che segnala comportamenti anomali secondo regole predefinite;
  • Uno strumento di automazione di rete che applica patch di sicurezza secondo una programmazione stabilita.

Gli AI agent non si auto migliorano oltre i dati su cui sono stati addestrati e non possono modificare dinamicamente il proprio comportamento al di là della logica codificata. Eccellono in efficienza, ma non hanno la capacità di prendere decisioni al di fuori del loro ambito programmato.

Lori MacVittie, Distinguished Engineer di F5

Agentic AI: autonomia e decisioni adattive

L’agentic AI, ovvero l’AI agentica, porta l’automazione un livello successivo, introducendo autonomia e adattamento contestuali. A differenza degli AI agent, l’agentic AI è progettata per percepire, ragionare e agire in modo indipendente. Non si limita a seguire istruzioni: è in grado di determinare dinamicamente la migliore linea d’azione in base all’ambiente in cui si trova.

Le caratteristiche chiave dell’agentic AI includono:

  • Capacità di autoapprendimento, che le permette di migliorare nel tempo;
  • Consapevolezza situazionale, che le consente di reagire a condizioni impreviste;
  • Comportamento orientato agli obiettivi, quindi la possibilità di ridefinire le proprie azioni per ottimizzare i risultati.

Ad esempio:

  • Un’AI per la cybersicurezza che adatta attivamente le regole di sicurezza in tempo reale in base all’evoluzione degli schemi di attacco, invece di seguire regole predefinite;
  • Un’AI autonoma per le operazioni IT che rileva inefficienze nelle configurazioni di rete e applica ottimizzazioni senza intervento umano;
  • Un sistema di delivery applicativa basato su AI che reindirizza dinamicamente il traffico sulla base di modelli predittivi delle performance.

A differenza degli AI agent tradizionali, l’AI agentica non si limita a reagire: anticipa, si adatta e pianifica strategie. Va oltre l’automazione di base per diventare un’entità dinamica e orientata alla risoluzione dei problemi.

Perché la differenza è importante

Con l’accelerazione dell’adozione dell’automazione guidata dall’AI da parte delle imprese, comprendere la distinzione tra AI agent e agentic AI è fondamentale. Gli AI agent sono perfetti per compiti ripetitivi e basati su regole che richiedono prevedibilità e controllo, mentre l’AI agentica è più adatta ad ambienti che richiedono adattabilità, resilienza e decisioni autonome.

Per le organizzazioni focalizzate su sicurezza di rete, delivery applicativa e automazione IT, il passaggio verso l’agentic AI rappresenta un salto di qualità fondamentale. Mentre gli AI agent aiutano a ridurre il carico di lavoro umano gestendo compiti predefiniti, l’AI agentica consente decisioni proattive e in tempo reale, migliorando efficienza, sicurezza e performance su scala.

Il futuro: un approccio ibrido?

Più che una scelta binaria, il futuro probabilmente prevede un approccio ibrido in cui AI agent e agentic AI lavorano in sinergia. Gli AI agent gestiscono i compiti prevedibili e ripetibili, mentre l’agentic AI si adatta dinamicamente a sfide e opportunità emergenti. Per le organizzazioni che vogliono portare l’automazione oltre script e regole, comprendere la differenza tra questi modelli di AI non è solo un esercizio teorico, ma una vera e propria roadmap per il futuro dell’AIOps.

Lori MacVittie è Distinguished Engineer di F5

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1