▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Utenti pigri? Chrome cambia automaticamente le password compromesse

Google Chrome permetterà di aggiornare con un clic le password deboli o compromesse, solo sui siti supportati e previo consenso.

Tecnologie/Scenari

La sicurezza degli account online è da sempre una delle principali sfide per le aziende e gli utenti. Le password, seppur fondamentali, rappresentano uno dei maggiori punti deboli della cybersecurity. Troppo spesso, infatti, vengono scelte chiavi banali, facili da indovinare tramite attacchi brute force, oppure riciclate per più servizi, generando il cosiddetto effetto domino in caso di furti di credenziali. Gli utenti sottovalutano l’importanza della robustezza delle password e la necessità di cambiarle tempestivamente se compromesse.

Google, da tempo impegnata nel rafforzare la sicurezza degli account, ha già reso obbligatoria l’autenticazione a due fattori (2FA) per molti servizi. Ora, con una nuova iniziativa annunciata in occasione di Google I/O 2025, fa un ulteriore passo avanti: il browser Chrome sarà in grado di cambiare automaticamente le password compromesse.

La novità è stata presentata come parte di un aggiornamento del Google Password Manager integrato nel browser Chrome che, quando rileverà la compromissione di una password salvata, proporrà all’utente la possibilità di risolvere il problema in modo automatico. Sui siti che aderiscono all’iniziativa, Chrome potrà generare una nuova password robusta e aggiornarla direttamente, senza che l’utente debba passare dal classico form di modifica o abbandonare la procedura a metà. L’intervento richiederà solo un click di conferma da parte dell’utente, che manterrà così il controllo sulla modifica delle proprie credenziali.

Google sta lavorando con gli sviluppatori per espandere il numero di siti che supportano questa funzionalità, con l’obiettivo di una distribuzione completa entro la fine del 2025. Il colosso di Mountain View sottolinea che l’automatizzazione del processo di cambio password è pensata per ridurre la fatica e il rischio che gli utenti trascurino la sicurezza per pigrizia o per mancanza di tempo.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di rafforzamento delle difese contro il furto di account, che vede anche la progressiva adozione di passkey come alternativa più sicura alle password tradizionali. Tuttavia, poiché la transizione verso le passkey richiederà ancora tempo, Google punta a rendere l’utilizzo delle password il più sicuro possibile, offrendo strumenti che facilitano la gestione e la protezione delle credenziali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1