▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Dalla città intelligente alla Safe City

La sicurezza è un elemento critico nella gestione dei grandi agglomerati urbani e richiede un approccio mirato. Ecco perché nasce il concetto di Safe City.

Business Sicurezza fisica
Si parla ormai da tempo di Smart City, le cosiddette città intelligenti, ma l’aumento della densità della popolazione e delle criticità ad esso correlata hanno portato negli ultimi anni all’elaborazione del concetto di Safe City.

Il richiamo alla sicurezza è pressoché immediato, ma va sicuramente inteso in una relazione biunivoca tra città e cittadino. Se da un lato infatti riguarda i servizi messi in atto dalle Pubbliche Amministrazioni per fronteggiare e prevenire situazioni di rischio e di pericolo, dall’altro una città può davvero dirsi “safe” solo nel momento in cui questi stessi servizi sono in grado di trasmettere al cittadino una percezione di sicurezza. E non è così scontato che realtà e percezione della realtà vadano di pari passo.

Sicuri vuol dire informati

Quello di “safe city” è poi un concetto che non può essere legato semplicemente alla capacità delle Pubbliche Amministrazioni di gestire situazioni critiche particolari, come ad esempio atti terroristici o situazioni di emergenza ambientale.

Un cittadino si sente sicuro nel momento in cui conosce la realtà in cui vive, anche solo temporaneamente, da turista: ha gli strumenti per sapere dove si trova all’interno della città, che sta per scatenarsi un forte temporale, che su un determinato percorso troverà dei rallentamenti del traffico, un dissesto dell’asfalto, assenza di mezzi pubblici, musei nelle vicinanze. E via dicendo.

polizia
Le tecnologie a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni per il monitoraggio, la raccolta e l’invio di informazioni al cittadino sono molte: dai pannelli a messaggio variabile, ai sistemi che inviano segnali in WiFi a turisti e cittadini, telecamere, sistemi audio per la gestione del traffico, sensori ambientali, lampioni a led dimmerabili a seconda delle condizioni di visibilità. L'offerta tecnologica è ampia.

Il nodo dell'integrazione

La sostenibilità dei nuovi modelli urbani non può però prescindere dall’integrazione delle nuove tecnologie, a garanzia sia dell’efficienza nella gestione dei servizi e delle emergenze, sia del coordinamento tra gli operatori delle forze di sicurezza pubblica e tutti gli attori che partecipano al buon funzionamento della città: chi gestisce i trasporti, chi le utilities, chi le telecomunicazioni, chi gli ospedali, chi le scuole e la Pubblica Amministrazione in genere.

Una safe city “intelligente” integra cioè le tecnologie, le risorse e i processi operativi per favorire la cooperazione tra i soggetti e per permettere di reagire tempestivamente a situazioni sia di emergenza che di routine.

Alberto Bruschi è South Europe Regional Manager di Milestone Systems
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1