>
▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Zyxel Networks presenta l’accesso senza password e una sicurezza AI-driven

I nuovi aggiornamenti per la prevenzione delle minacce permettono a PMI e MSP di concentrarsi sulla crescita mantenendo al tempo stesso alti livelli di sicurezza

Tecnologie/Scenari

Zyxel Networks ha annunciato nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione, tra cui una modalità di accesso con Passkey – e aggiornamenti di sicurezza basati sull’AI. Questi miglioramenti uniscono una maggiore protezione a una gestione più semplice, consentendo a piccole e medie imprese e MSP di reagire più rapidamente alle minacce e di rafforzare la difesa con meno risorse.

La sfida della cybersecurity per le PMI

All’inizio di quest’anno, il mondo ha assistito a quella che è stata definita la più grande violazione di dati mai registrata, con oltre 16 miliardi di credenziali di accesso potenzialmente esposte ad attacchi. Sebbene un recente sondaggio abbia rivelato che il 94% delle PMI consideri la cybersicurezza un fattore critico, molte di esse restano ancora sotto-preparate, affidandosi a strumenti e competenze limitati per proteggere le proprie reti - una situazione che le rende particolarmente vulnerabili a violazioni costose.

“Le PMI si trovano bloccate tra la crescita delle minacce informatiche e la scarsità di risorse”, ha dichiarato Ken Tsai, presidente di Zyxel Networks. “Combinando l’accesso senza password con la sicurezza basata sull’intelligenza artificiale, stiamo semplificando i processi, permettendo a clienti e partner MSP di mantenere elevati livelli di sicurezza e di concentrarsi sulla crescita. Queste nuove funzionalità di sicurezza sono integrate nell’intero portafoglio di soluzioni e servizi, rendendo l’implementazione e la gestione continua più efficienti e meno dispendiose in termini di risorse.”

Potenziare i livelli di protezione: login più rapidi e sicuri

Le violazioni informatiche iniziano spesso da password deboli o riutilizzate. Per contrastare questo problema, Zyxel Networks introduce l’accesso con Passkey per gli account Zyxel: una funzione innovativa che riduce i rischi senza compromettere la semplicità d’uso e offre:

  • Accesso senza password: accedi in modo semplice e immediato tramite impronta digitale, riconoscimento facciale o PIN del dispositivo per sbloccare i tuoi device. In questo modo non ci sono password da rubare o da utilizzare per tentativi di phishing.
  • Copertura estesa: Passkey si applica a un’ampia gamma di servizi Zyxel Networks, tra cui myZyxel, Nebula, SecuReporter, Astra, Circle, Marketplace, Store, Support Campus, Community, Education Center e molti altri. Il supporto per le applicazioni di rete - inclusi gli accessi WiFi e VPN da remoto tramite Nebula Cloud Authentication per le PMI - sarà disponibile a breve[1].
  • Scelte di login flessibili: Passkey si integra con le opzioni di accesso già esistenti, come password con autenticazione multifattore, Google ID, Apple ID e Microsoft Entra ID, consentendo alle organizzazioni di adottare questa nuova funzione in base ai propri tempi e alle proprie esigenze.

L’intelligenza artificiale che semplifica la sicurezza

Con la crescente scarsità di professionisti della sicurezza, Zyxel Networks introduce funzionalità avanzate AI-driven pensate per rendere la gestione delle minacce più rapida, chiara e accessibile. L’obiettivo: aiutare PMI e MSP a proteggersi in modo proattivo, riducendo la complessità e ottimizzando il lavoro dei loro team:

  • AI-Protect con firewall: le PMI e gli MSP che utilizzano la serie USG FLEX H con uOS v1.36 o versioni successive possono contare sull’apprendimento automatico per bloccare attacchi zero-day e minacce basate su servizi AI, superando i limiti delle tradizionali signature. Gli amministratori possono identificare e gestire migliaia di applicazioni e comportamenti, incluse le app di intelligenza artificiale generativa come DeepSeek, ChatGPT e Gemini.
  • AI-Monitor e AI-Assist con SecuReporter[2]: l'AI aiuta a monitorare la salute dei dispositivi e l'utilizzo anomalo di CPU/memoria/sessione, aiutando gli amministratori a rilevare i primi segnali di potenziali interruzioni di rete o violazioni della sicurezza. Si possono programmare report settimanali sulle minacce con AI Smart Summary per una rapida panoramica delle attività. Un assistente AI incorporato, SecuPilot, supporterà gli amministratori nell’analisi approfondita dei dati e delle tendenze, nell’indagine dettagliata sugli incidenti di sicurezza e nella gestione delle priorità operative in modo più rapido ed efficiente, grazie all’utilizzo di query in linguaggio naturale.

In questo articolo abbiamo parlato di: AI, Cybersecurity, Data Breach, Firewall, MSP, Passkey, Threat Detection,

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

>
www.securityopenlab.it - 8.3.23 - 4.6.3