▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Regno Unito: il Cyber Regiment combatterà la guerra digitale

Esordisce nel Regno Unito il 13th Signals Regiment: 250 uomini e donne dedicati alla difesa informatica delle forze armate.

Business Tecnologie/Scenari Sicurezza fisica
Il cyberwarfare non è più un'ipotesi. Almeno secondo il Regno Unito, che ha istituito il primo Cyber Regiment specializzato. Il suo obiettivo è proteggere i sistemi critici e le reti della Royal Navy e dell'Air Force, le forze armate britanniche.

È il primo segnale forte di risposta alla guerra digitale. Del resto le minacce si sono moltiplicate, ed è proprio delle ultime ore la notizia dell'attacco ransomware ai danni dell'appaltatore militare Westech International. Un caso estremo che sta facendo notizia, ma che non è certo un inedito. Perché l'ambito militare non è l'unico interessato.

Nella relazione "The Global Risks Report 2020" del World Economic Forum si leggeva che gli stati-nazione finanziano la guerra e lo spionaggio informatico. Durante il lockdown l'Europol aveva lanciato l'allerta sui gruppi legati a stati-nazione che cercavano di sfruttare la crisi sanitaria per realizzare profitti o portare avanti interessi geopolitici.
laptop notebook computer mobile advertising newspa 1Mediante azioni di disinformazione per minare la fiducia del pubblico nelle istituzioni governative. O tramite attacchi ai danni di istituzioni quali l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con l'obiettivo di rubare informazioni preziose sui vaccini allo studio.

Sono tutte azioni che ricadono sotto l'ampio cappello del cyberwarfare, e che mirano a destabilizzare Paesi concorrenti sotto l'aspetto economico e/o politico, e ad avocare a sé stessi i medesimi vantaggi. Nel mirino ci sono strutture mediche, agenzie governative e infrastrutture critiche. Per riflesso a pagare le conseguenze di questo conflitto invisibile sono le aziende.

I Governi non possono chiamarsi fuori dal dovere di difendersi. E non possono nemmeno ridurre la propria dipendenza dal cyberspazio. È per questo che il Regno Unito ha deciso di attivare una difesa specifica e specializzata. In particolare, la protezione delle forze armate.

Il Cyber Regiment è stato inaugurato ufficialmente a Blandford il 1 giugno scorso, con uno scopo dichiarato: garantire la sicurezza della nazione e del personale all'estero in un contesto in cui "il carattere della guerra si evolve, e le armi utilizzate per combattere quelle guerre passano dall'era industriale all'era dell'informazione, le capacità digitali e informatiche sono sempre più invocate", afferma Ministero della Difesa in una nota ufficial.

ransomware riscatto

Il 13th Signals Regiment è composto da 250 uomini e donne dedicati alla difesa informatica del Regno Unito. Ci saranno "diversi team di protezione informatica e personale tecnico specializzato che garantiranno la sicurezza informatica per le truppe schierate nelle operazioni militari" come hanno sottolineato i funzionari del Ministero della Difesa. Fra questi, specialisti della Royal Navy e personale della RAF.

Per questo scopo il Ministero ha stanziato un investimento di oltre 22 milioni di dollari per approntare il centro che ospiterà la nuova unità. Il Segretario alla Difesa Ben Wallace ha rimarcato che "è un importante passo avanti nella modernizzazione delle forze armate per la guerra dell'informazione", ed è necessario perché "gli attacchi informatici sono letali quanto quelli sul campo di battaglia fisico".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1