▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Dall'offerta di lavoro all'infezione malware

Un originale e ingegnoso attacco di spear phishing avviato tramite i messaggi di LinkedIn era mirato a scaricare malware sui computer delle vittime e rubarne le credenziali.

Business Tecnologie/Scenari
Un'offerta di lavoro allettante può rivelarsi una porta d'ingresso per un'infezione malware. È quello che hanno scoperto i ricercatori di ESET indagando su un'operazione criminale che si basava sul phishing personalizzato per attaccare i dipendenti del settore aerospaziale e militare.

A fare la cronistoria delle indagini sono stati i ricercatori ESET Jean-Ian Boutin e Dominik Breitenbacher nel corso dell'evento Virtual World 2020. Il resoconto dell'indagine sull'Operazione In(ter)ception inizia con un promettente messaggio su LinkedIn. I cyber criminali hanno inviato un messaggio che conteneva un'offerta di lavoro abbastanza credibile, che sembrava provenire da una nota azienda. 
operazione in(ter)ceptionSuccessivamente si è scoperto che il profilo LinkedIn era falso, e che i file inviati all'interno della comunicazione erano dannosi.  Facendo un passo indietro, nell'ambito della proposta di lavoro è stato inviato, sempre tramite i messaggi di LinkedIn, il collegamento a un file di OneDrive. Era un PDF con i dati sulla retribuzione relativa all'offerta di lavoro. 

Il guaio è che bastava aprirlo per scaricare sul computer un malware multistage camuffato come un software legittimo, per passare indenne i controlli di sicurezza e compromettere gli account delle vittime. Fortunatamente l'utente si è insospettito e l'episodio si è concluso. 

Analizzando accuratamente tutto il materiale i ricercatori hanno ricondotto alcune parti dell'attacco al classico modus operandi del famigerato gruppo nord coreano Lazarus. Ci sono analogie nel codice sorgente del malware, nel caricamento delle API e in altri elementi.
operazione in(ter)ception 2È la classica dimostrazione dell'invettiva dei criminali informatici e della loro versatilità nell'usare in modi sempre nuovi le minacce conosciute. In questo caso sono state impiegate diverse tecniche di social engineering che avrebbero potuto prendere all'amo molti utenti. 

L'attacco in questione conteneva indicazioni che avrebbero potuto far scattare l'allarme, come un inglese non troppo fluente e il tentativo di instillare fretta nella vittima perché svolgesse le azioni richieste. In questi casi occorrono strumenti avanzati di prevenzione che sfruttino anche il machine learning e l'analisi comportamentale. E un'adeguata formazione che dia alle potenziali vittime la capacità di comprendere la situazione e togliersi dai guai prima che sia troppo tardi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1