▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

ENAC sotto attacco: ipotesi ransomware

I sistemi di ENAC messi fuori uso da un cyber attacco, probabilmente basato su un ransomware

Tecnologie/Scenari
L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile - ENAC - sarebbe stato colpito da un cyber attacco che ha messo il suo sito fuori gioco. E messo in crisi, si suppone, anche i suoi processi. Alcuni siti di informazione collegati ai servizi ENAC avevano già segnalato, giorni fa, che alcune sezioni del sito dell'ente non funzionavano correttamente. Ora la comunicazione che si tratta di una azione più strutturata di una semplice infezione da malware.

ENAC ha comunicato che alcune informazioni contenute nei suoi sistemi sono inaccessibili. Cosa che lascia pensare a un attacco ransomware. L'ente però assicura che non sono stati sottratti dati. E che comunque dispone di adeguati sistemi di backup. Il ripristino dei suoi sistemi non sembra però cosa rapida. Dato che, come accennato, il frontend web è "in manutenzione" da diverso tempo.

ENAC sottolinea che non conserva i dati personali dei passeggeri. E che l'attacco, quale esso sia, non impatta sulla operatività degli aeroporti. ENAC è comunque parte di una infrastruttura critica. Quindi l'attacco viene seguito anche dalle autorità competenti.
enac ransomwareIn merito all'attacco si registra tra l'altro il commento di Mariana Pereira, Director of Email Security Products di Darktrace. Secondo cui l'ipotesi di un attacco ransomware viene corroborata anche dal fatto che "Nelle ultime settimane l'ENAC ha elaborato norme e regolamenti per la riapertura dei viaggi sicuri da e per l'Italia. I cybercriminali alla ricerca di facili guadagni sono coscienti del fatto che enti di questo tipo non possono permettersi l’inattività dei sistemi in un momento come questo".

"Non dobbiamo sottovalutare il potenziale impatto di questo attacco. L'impossibilità di accedere ai dati di chi ha preso un volo aereo da o verso il Paese è grave, perché potrebbe ripercuotersi negativamente su importanti indagini di polizia e sulla protezione della salute, proprio nel momento in cui le principali compagnie di volo e l’industria del turismo stessa sta riprendendo le attività", ha commentato Pereira.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1