▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Anche Canon cade nella rete del ransomware Maze

I sistemi di Canon subiscono un doppio colpo, almeno uno causato a quanto pare dal ransomware Maze

Tecnologie/Scenari
Il ransomware Maze continua ad essere un serio problema per le grandi aziende. Il gruppo (o più di uno, secondo alcune analisi) che sta dietro alle campagne di attacco ha come obiettivo le imprese di fascia alta. E ha nel tempo colpito nomi ben noti come LG o Xerox. A quanto pare, alla liste delle vittime si aggiunge ora anche Canon. Che nel giro di pochi giorni ha subìto due interruzioni di servizio rilevanti.

Una è stata evidente a tutti. Per qualche giorno il sito image.canon, dove gli utenti della casa giapponese possono caricare le loro immagini, è stato bloccato. Canon ha spiegato che questo è stato dovuto ad un generico "problema" all'archiviazione delle immagini. Per esaminare il problema il sito è stato disattivato. E poi rimesso online.

La spiegazione di Canon è sembrata poco convincente. Perché comunque alcuni file di immagini e video sono andati perduti. E anche perché Canon ha sottolineato che "non c'è stata nessuna fuoriuscita di dati relativi alle immagini". Due elementi che, insieme, fanno pensare ad un attacco ransomware. Ma senza prove concrete che lo dimostrino.
canonusa bloccatoUno dei domini Canon messi fuori usoCosì BleepingComputer ha deciso di andare più a fondo nella vicenda e ha chiesto segnalazioni anonime in merito. Così ha ricevuto l'immagine di una notifica dell'IT interna di Canon che segnala l'indisponibilità di sistemi come la posta elettronica, Teams e altre applicazioni. Diversi siti web che fanno capo a Canon sono in effetti ancora indisponibili, al momento in cui scriviamo.

Ma soprattutto è arrivata la conferma dell'attacco - quello "allargato" ai sistemi IT, non quello a image.canon - direttamente dal gruppo dietro il ransomware Maze. Canon sarebbe stata effettivamente attaccata. Con una esfiltrazione di una decina di terabyte di dati e poi la cifratura dei sistemi colpiti. Non si sa altro, ovviamente nemmeno se Canon abbia eventualmente pagato un riscatto per riavere i suoi dati. Se così non è, il modus operandi del gruppo Maze è pubblicarli prima o poi online.

Canon non ha ufficialmente confermato alcun attacco ransomware.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1