▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Bug di Chrome e Firefox: aggiornamenti urgenti da installare

Alcune vulnerabilità dei browser Chrome e Firefox mettono a rischio la sicurezza degli utenti. È consigliata l'installazione delle patch.

Vulnerabilità
Il Center for Internet Security (CIS) ha allertato su una serie di vulnerabilità che interessano due dei browser desktop più popolari: Chrome e Firefox. In entrambi i casi alcune delle falle potrebbero consentire l'esecuzione di codice arbitrario da parte di utenti non autorizzati.

Partendo che Chrome, quelle interessate sono le versioni precedenti alla 85.0.4183.121. Le vulnerabilità segnalate sono sette con livello di criticità da medio ad alto. Per quella più grave, un exploit realizzato appositamente potrebbe consentire a un attaccante di eseguire codice arbitrario. A seconda dei privilegi associati all'applicazione, l'intruso potrebbe visualizzare, modificare o eliminare i dati. La correzione comporta un abbassamento per default dei diritti utente, così che in caso di attacco si avrebbero conseguenze minori.

Le versioni di Firefox interessate da bug sono invece quelle precedenti alla 81 e quelle ESR antecedenti alla 78.3. Le falle segnalate e corrette sono cinque e quella più grave porta a conseguenze identiche a quella segnalata per Chrome.

Preoccupazioni anche per Firefox per Android

I grattacapi per Mozilla non si esauriscono con la versione desktop. Anche quella mobile per Android ha un bug grave: consente di dirottare i browser mobile tramite Wi-Fi. Il problema è stato scoperto all'inizio di questa estate da Chris Moberly, ricercatore di sicurezza per GitLab. La notizia emerge solo oggi perché Mozilla ha pubblicazione la correzione, contenuta nell'aggiornamento alla versione v79.

Quello che accade a chi non dispone di una release aggiornata è piuttosto semplice da comprendere: un cyber criminale può dirottare tutti i browser Firefox per Android collegati alla medesima rete Wi-Fi e costringere gli utenti ad accedere a siti malevoli.
firefox android bugTutta colpa del Simple Service Discovery Protocol (SSDP), il meccanismo attraverso il quale Firefox individua altri dispositivi sulla stessa rete per condividere o ricevere contenuti. Una volta individuati, SSDP ottiene la posizione di un file XML in cui è memorizzata la configurazione del dispositivo.

Fin qui nulla di male, se non fosse che nelle versioni antecedenti alla 79 era possibile nascondere comandi "intent" in questo file XML e obbligare il browser a eseguire il suddetto "intent", che poteva essere per esempio la forzatura a connettersi a un link.

La falla non è ancora stata sfruttata. L'altra buona notizia è che per sfruttarla, l'attaccante avrebbe dovuto essere collegato alla stessa rete Wi-Fi con un computer da cui lanciare lo script malevolo. Un'operazione tutto sommato semplice in un centro commerciale o in un aeroporto, meno in un ufficio. 

C'è tuttavia un'altra opzione più inquietante, ossia che l'aggressore sfrutti vecchie falle di router Wi-Fi vulnerabili per collegarsi alla rete. Sono diffuse soprattutto fra le apparecchiature domestiche e quelle per le piccole imprese.

Evitare problemi è facile: se l'installazione degli aggiornamenti non avviene in automatico, è sufficiente darvi corso manualmente.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1