▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Biohacking, la prossima frontiera del cyber crime?

Attacchi informatici mirati potrebbero portare gli scienziati del DNA a creare inconsapevolmente virus e tossine pericolose. Occorre rafforzare la catena di approvvigionamento del DNA sintetico.

Business Tecnologie/Scenari
Gli scienziati di tutto il mondo stanno lavorando allo sviluppo dei vaccini per combattere la pandemia di COVID-19. Oltre a cercare di rubare i dati relativi alle ricerche, i cyber criminali potrebbero sviluppare attacchi mirati per scatenare una guerra biologica.

L'allarme è frutto di una ipotesi della Ben-Gurion University del Negev, con sede in Israele. I ricercatori hanno realizzato la ricerca "Cyberbiosecurity: Remote DNA Injection Threat in Synthetic Biology" pubblicata sulla rivista accademica Nature Biotechnology, in cui mostrano come i biologi potrebbero diventare inconsapevoli vittime di attacchi informatici.

Il documento traccia il profilo di una nuova forma di attacco informatico mirato che potrebbe intervenire sui computer dei laboratori di ricerca biologica per far produrre loro tossine o virus sintetici, invece dei prodotti che gli scienziati credono di realizzare.  La buona notizia è che perpetrare un attacco come quelli ipotizzati non è affatto semplice.  

Un assalto digitale in piena regola, che preoccupa nella misura in cui annulla la necessità di avere accesso fisico a una sostanza pericolosa per produrla o consegnarla. Nello scenario tratteggiato dagli accademici israeliani, l'attacco sarebbe un grande classico: un malware, infiltrato nel computer di un biologo, potrebbe sostituire i dati del sequenziamento del DNA. È un'informazione critica perché quando vengono effettuati ordini di DNA ai fornitori di geni sintetici, le linee guida del Dipartimento della Salute richiedono l'applicazione di protocolli di screening molto rigidi per scongiurare la produzione di composti potenzialmente dannosi.
biohackingLa scoperta dei ricercatori è che le linee guida di tale protocollo di screening "consentono di aggirare i protocolli utilizzando una procedura generica di offuscamento". Test hanno dimostrato che 16 dei 50 campioni testati non sono stati rilevati come potenzialmente dannosi.

Non è l'unico problema. C'è anche la possibilità che il software impiegato per progettare e gestire progetti di DNA sintetico possa essere attaccato via browser, con un attacco conosciuto come man-in-the-browser, una variante dell'attacco man-in-the-middle.  L'attaccante potrebbe iniettare stringhe di DNA arbitrarie nelle ordinazioni del DNA sintetico, facilitando quello che il team chiama un "attacco ciberbiologico end-to-end".

Qualora lo scienziato non si accorgesse dell'attacco, poterebbe inconsapevolmente creare sostanze pericolose, inclusi virus sintetici o materiale tossico. Come prevenire un rischio di questo tipo? Secondo i ricercatori israeliani è arrivato il momento di rendere più sicura la catena di approvvigionamento del DNA sintetico attuando protezioni contro le minacce cyber-biologiche.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1