▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

WithSecure Italia cresce in doppia cifra

Grazie a esperienza, proposizione e territorialità, WithSecure sta vivendo una crescita fortissima nel mercato italiano di fascia media.

Cresce a doppia cifra la country italiana di WithSecure, che vanta una retention del 95% dei clienti grazie al focus sulla media impresa, all’offerta di servizi oltre che di prodotti e alla soddisfazione dei clienti. È così che Carmen Palumbo, Italy Country Sales Manager di WithSecure, presenta i dati della sua country, sottolineando come “la strategia corporate di focus sul mercato mid-market si sposa perfettamente con le esigenze del mercato italiano e questo permette un supporto completo delle attività nel Belpaese”.

Attività che passano tutte per il canale, con il quale WithSecure collabora attivamente mediante attività di demand generation, sviluppo del business sull'utente finale e formazione, indispensabile non solo per le certificazioni, ma anche perché i clienti si fidano dei nostri partner, che devono pertanto avere le competenze per consigliare servizi e soluzioni, oltre che per far capire al cliente il valore dell’investimento non in termini finanziari, ma di ritorno dell’investimento.

La crescita è proprio uno dei motivi di orgoglio del management, perché “l'Italia è seguita da un team poco numeroso, per il quale una crescita in doppia cifra è un risultato importantissimo, considerata la competition” spiega Palumbo.

Che cosa porta quindi i clienti a scegliere questo brand, e a riconfermarlo nel tempo? Secondo Palumbo, la ricetta del successo include “un’esperienza di 36 anni nel settore verticale della cybersecurity, l’essere un player europeo - che con il quadro geopolitico e normativo attuale è un plus - e il fatto di fornire, oltre alle soluzioni, anche e soprattutto servizi, che sono il vero valore aggiunto per i clienti”.

Nonostante il momento di grande interesse per la sicurezza informatica, in Italia però c’è ancora molto lavoro da fare soprattutto sul comparto mid-market in cui lavora WithSecure. Come ammette Palumbo, mentre nelle large enterprise la consapevolezza del rischio è altissima, nelle medie imprese questo livello è ancora lungi dall’essere centrato (anche se c’è stato un forte miglioramento rispetto al passato), il che costituisce un problema importante considerato il tema degli attacchi alle supply chain.

Oltre all’evangelizzazione occorrono soluzioni concrete, che è quello che ha fatto WithSecure con l’annuncio odierno di Exposure Management, “una piattaforma che aiuta la postura di cyber security delle aziende, individuando i punti deboli dei clienti e aiutando a porvi rimedio” sottolinea Palumbo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1