▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Le best practice del 2021 secondo Juniper Networks

Juniper Networks segnala tre punti di attenzione: il remote working, i budget per l'IT security, la crescente richiesta di "apertura" dei dati

Tecnologie/Scenari
Il 2020 è stato un anno "difficile" per la cyber security e il 2021 non si presenta certo più tranquillo. Ogni azienda sta facendo le sue valutazioni su come e dove intervenire per rafforzare la sua "security posture". Juniper Networks segnala tre punti di attenzione: il remote working, i budget per l'IT security, la crescente richiesta di "apertura" dei dati.

Il remote working è ovviamente in prima fila. Ha permesso alle aziende di restare operative ma ha anche dato nuove opportunità ai cyber criminali. La pandemia ha reso evidenti diversi buchi nella sicurezza che nessuno aveva previsto. Reti domestiche non protette, diffusione del fenomeno BYOD e operation monolitiche hanno reso invisibili minacce una volta ben rintracciabili sulla rete aziendale. I cybercriminali hanno approfittato di questa aumentata superficie di attacco per lanciare campagne di phishing, vishing (phishing telefonico) e ransomware.

In una recente indagine commissionata da Juniper su un migliaio di CIO e CISO di nove paesi, il 71% degli intervistati in EMEA ha affermato che, alla luce della recente pandemia, la rete e la sicurezza della propria organizzazione hanno avuto problemi a causa dell'eccesso di domanda di banda e servizi.
telefono ufficio jpeg 1La vita non tornerà alla normalità in tempi brevi - spiega Juniper - e l'esigenza di lavorare da remoto proseguirà. Le organizzazioni dovranno fermarsi e riflettere su come approcciare la sicurezza al fine di supportare questo nuovo paradigma, soprattutto in termini di maggiore visibilità e risposte più rapide. D’altronde, il cybercrime continuerà a evolvere e approfittare dei lavoratori remoti per penetrare facilmente nelle reti aziendali. Per alcune aziende, la soluzione può essere l’outsourcing della protezione verso un servizio gestito, rimediando così al problema della carenza di competenze e conoscenze interne sul tema della sicurezza.

In questo scenario sembrerebbe opportuno aumentare i budget per la sicurezza. Ma questi invece saranno penalizzati, ed è un secondo punto di attenzione. Per molti anni, la cybersicurezza è stata una delle aree in cui investimenti e budget sono cresciuti costantemente. Il team preposto alla sicurezza ha acquisito maggiori capacità di insight e di anticipazione dei trend, mentre l’azienda vede una sicurezza forte sia come requisito di legge sia come vantaggio competitivo.

Nel 2020, però, è avvenuto un cambiamento: gli investimenti sono stati dirottati sul supporto al lavoro da remoto e sul passaggio repentino ai servizi cloud, il tutto favorito dallo stato di pandemia che stiamo vivendo. Nel 2021 potremmo assistere a un nuovo taglio della spesa in sicurezza, accompagnato dalla necessità di dimostrare rapidamente il valore degli investimenti pregressi.
markus spiske telecom unsplashInfatti, secondo i risultati dell’indagine commissionata da Juniper di cui sopra, il 68% degli intervistati in EMEA ha dichiarato che la pandemia potrebbe limitare gli investimenti in sicurezza di rete già pianificati. Per prepararsi a questo scenario, i team responsabili della sicurezza devono abituarsi a pensare diversamente e usare in modo più efficace le soluzioni esistenti o adottare tecniche come la connessione a un servizio DNS sicuro, che richiederebbe costi di implementazione minimi.

Infine, il ruolo sempre più cruciale dei dati. Di qualsiasi genere e per qualsiasi applicazione. Come spiega Juniper, nel momento in cui sempre più persone richiedono accesso a più informazioni, da più luoghi, in ogni momento, è lecito attendersi un picco nelle violazioni. Troppo spesso nelle aziende la necessità di rendere i dati disponibili ha la priorità rispetto all’esigenza di proteggere le informazioni e limitare adeguatamente l’accesso ai dati: di conseguenza, un maggior numero di informazioni è potenzialmente alla portata dei cybercriminali.

Per Juniper, poi, con l’adozione del 5G gli attacchi e la sottrazione di dati possono avvenire molto più rapidamente e in modo più discreto. È probabile che nel 2021 vi sarà un’impennata nel furto di dati e, per limitare il rischio, le imprese devono quantomeno adottare buone pratiche di sicurezza di base prima di modificare le policy di accesso ai dati. Accessi controllati e role-based e cifratura trasversale sono una combinazione possibile per rendere i data leak più difficili e comunque poco utili.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1