▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

SonicWall sotto attacco, sfruttata una falla zero-day

SonicWall è stata vittima di un attacco informatico coordinato e altamente sofisticato, dovuto allo sfruttamento di una vulnerabilità zero-day dei suoi prodotti.

Business Tecnologie/Scenari
SonicWall è stata vittima di quello che è stato definito "un attacco coordinato ai suoi sistemi interni". Gli attaccanti hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day dei prodotti di accesso remoto della stessa SonicWall, fra i quali Secure Mobile Access (SMA), una soluzione fornita ai clienti per consentire un accesso sicuro da remoto alle risorse interne.

I dispositivi soggetti alla vulnerabilità zero day sfruttata nell'attacco sono i Secure Mobile Access (SMA) versione 10.x in esecuzione sui dispositivi fisici SMA 200, SMA 210, SMA 400, SMA 410 e su quello virtuale SMA 500v Le indagini hanno appurato che i prodotti della serie SMA 1000 non sono soggetti alla falla zero-day, perché sfruttano client diversi da NetExtender.

In un primo momento era stato indicato come a rischio anche il Client VPN NetExtender versione 10.x (pubblicato nel 2020) utilizzato per connettersi agli accessori della serie SMA 100 e ai firewall SonicWall. Una comunicazione successiva ha tuttavia escluso questo componente dai problemi della falla zero-day. 
cybersecurity 1A seguito di quanto accaduto, l'azienda consiglia ai clienti di abilitare l'autenticazione a più fattori, di disabilitare l'accesso NetExtender al firewall e di limitare l'accesso agli indirizzi IP pubblici.

Quanto accaduto è stato motivo di preoccupazione, dopo quanto accaduto con l'attacco alla supply chain di SolarWinds, che ha coinvolto importanti aziende di sicurezza informatica fra cui FireEye, Microsft, Crowdstrike, Cisco e Malwarebytes. 

Si è quindi subito sospettato che SonicWall fosse l'ennesima azienda coinvolta, anche perché i suoi prodotti sono utilizzati da alcune agenzie del Governo Federale degli Stati Uniti che sono state violate nell'ambito dell'attacco a SolarWinds. 

Tuttavia ad oggi non ci sono elementi che tracciano un collegamento fra l'attacco a SolarWinds e quello a SonicWall. Le note ufficiali si limitano a fare riferimento a un attacco coordinato e altamente sofisticato ai sistemi interni di SonicWall, e a ribadire che le indagini sono tuttora in corso. Secondo alcune fonti statunitensi, quello ai danni di  SonicWall potrebbe essere un isolato attacco ransomware. Un evento comunque drammatico, ma meno preoccupante nella visione d'insieme.

L'azienda è al lavoro anche sulla patch per la vulnerabilità sfruttata dai cyber criminali, che al momento non è ancora disponibile.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1