>
▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

SonicWall sotto attacco, sfruttata una falla zero-day

SonicWall è stata vittima di un attacco informatico coordinato e altamente sofisticato, dovuto allo sfruttamento di una vulnerabilità zero-day dei suoi prodotti.

Business Tecnologie/Scenari
SonicWall è stata vittima di quello che è stato definito "un attacco coordinato ai suoi sistemi interni". Gli attaccanti hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day dei prodotti di accesso remoto della stessa SonicWall, fra i quali Secure Mobile Access (SMA), una soluzione fornita ai clienti per consentire un accesso sicuro da remoto alle risorse interne.

I dispositivi soggetti alla vulnerabilità zero day sfruttata nell'attacco sono i Secure Mobile Access (SMA) versione 10.x in esecuzione sui dispositivi fisici SMA 200, SMA 210, SMA 400, SMA 410 e su quello virtuale SMA 500v Le indagini hanno appurato che i prodotti della serie SMA 1000 non sono soggetti alla falla zero-day, perché sfruttano client diversi da NetExtender.

In un primo momento era stato indicato come a rischio anche il Client VPN NetExtender versione 10.x (pubblicato nel 2020) utilizzato per connettersi agli accessori della serie SMA 100 e ai firewall SonicWall. Una comunicazione successiva ha tuttavia escluso questo componente dai problemi della falla zero-day. 
cybersecurity 1A seguito di quanto accaduto, l'azienda consiglia ai clienti di abilitare l'autenticazione a più fattori, di disabilitare l'accesso NetExtender al firewall e di limitare l'accesso agli indirizzi IP pubblici.

Quanto accaduto è stato motivo di preoccupazione, dopo quanto accaduto con l'attacco alla supply chain di SolarWinds, che ha coinvolto importanti aziende di sicurezza informatica fra cui FireEye, Microsft, Crowdstrike, Cisco e Malwarebytes. 

Si è quindi subito sospettato che SonicWall fosse l'ennesima azienda coinvolta, anche perché i suoi prodotti sono utilizzati da alcune agenzie del Governo Federale degli Stati Uniti che sono state violate nell'ambito dell'attacco a SolarWinds. 

Tuttavia ad oggi non ci sono elementi che tracciano un collegamento fra l'attacco a SolarWinds e quello a SonicWall. Le note ufficiali si limitano a fare riferimento a un attacco coordinato e altamente sofisticato ai sistemi interni di SonicWall, e a ribadire che le indagini sono tuttora in corso. Secondo alcune fonti statunitensi, quello ai danni di  SonicWall potrebbe essere un isolato attacco ransomware. Un evento comunque drammatico, ma meno preoccupante nella visione d'insieme.

L'azienda è al lavoro anche sulla patch per la vulnerabilità sfruttata dai cyber criminali, che al momento non è ancora disponibile.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Gestione degli accessi

Reportage

Cybertech Europe 2025

Speciale

Speciale Servizi gestiti

Reportage

ConfSec 2025 - Bari

Speciale

Speciale iperautomazione

Calendario Tutto

Nov 05
Fortinet Security Day 2025 - Roma
Dic 02
WPC 2025

Ultime notizie Tutto

Monsters & CV: Cronache dall’Ufficio Risorse Umane dell’Apocalisse Digitale

01-11-2025

Cyber attacchi in Italia in forte calo, il Nord resta nel mirino

31-10-2025

Speciale Gestione degli accessi

31-10-2025

Lazarus interessato ai droni europei: anche aziende italiane nel mirino

31-10-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

>
www.securityopenlab.it - 8.3.23 - 4.6.3