▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Scelte architetturali: la chiave per un percorso SASE di successo

Per beneficiare dei vantaggi di una strategia SASE è necessaria un'attenta pianificazione iniziale, che tenga conto delle esigenze attuali e future.

Business Tecnologie/Scenari
Avere ben presente il quadro generale quando si compiono scelte architetturali è fondamentale per la cyber security. Parlando di strategia SASE (Secure Access Service Edge), le scelte compiute nella fase di definizione dell’architettura determineranno come ciascun servizio supporterà le esigenze di business.

Un’architettura efficace supporta l’azienda nelle sfide che deve affrontare, e deve evolvere per indirizzare le esigenze future. Da dove cominciare? Le scelte compiute in fase di pianificazione determineranno probabilmente i workflow e avranno un impatto sul successo dell’operazione. Se non si individuano gli strumenti corretti sin da subito, il rischio di fallimento è alto.

È inoltre importante considerare tutto ciò su cui le scelte architetturali hanno un impatto. Non c’è dubbio che oggi le scelte in termini di rete e sicurezza siano intimamente legate. La dipendenza e il successo di ogni decisione sono spesso rese evidenti dalla scelta fisica di dove far risiedere un servizio. Tale dipendenza è una delle funzionalità e dei vantaggi chiave di SASE. Ancora, è bene considerare ciascuna funzionalità e come il team di operation gestirà l’architettura una volta implementata per assicurare che vengano compiute le scelte corrette.
mike spanbauerMike Spanbauer, Senior Director and Technology Evangelist, Security, Juniper Networks

Miglioramenti

Un altro vantaggio di SASE è che sposta la sicurezza più vicino all’utente e ai dati. Grazie a SASE è più semplice lavorare a stretto contatto con il team di sviluppo e trasferire le funzioni di sicurezza nelle applicazioni e ai team in modo trasparente, anziché trovarsi a capire come mitigare i rischi dopo l’implementazione.

Più lavoro preparatorio svolge l’azienda, più aumentano le probabilità che il risultato sia quello voluto. Con SASE è possibile pianificare e implementare un’architettura capace di adattarsi alle necessità attuali e future e di bilanciare i costi con l’agilità e la resilienza.

Il bello di SASE è la sua capacità di spostare funzionalità discrete e complesse su un servizio cloud nativo. Le organizzazioni traggono vantaggio dalle caratteristiche del cloud, come agilità e flessibilità, in un modello di consumo dimensionato per le proprie esigenze, focalizzandosi sulle sfide business critical, come la sicurezza del traffico web, le applicazioni di produttività, le applicazioni custom per un particolare settore verticale (ad esempio la sanità), e così via.

Grazie al SASE, per le aziende che gestiscono la sicurezza del data center on premise, la capacità del team operation di gestire sia le policy cloud sia quelle on premise viene ottimizzata. È importante non complicare troppo il processo introducendo nuovi strumenti che richiedano un insieme aggiuntivo di policy, alcune delle quali potrebbero non essere facili da mettere in pratica. 
sase

Ogni percorso SASE è unico

Networking e sicurezza stanno sempre più convergendo. Per quanto ciascuna delle due discipline richieda competenze uniche, oggi c’è una certa sovrapposizione. Mettendo ciascun team nelle condizioni di aiutare l’altro, questa convergenza rafforza l’organizzazione e migliora globalmente la resilienza operativa.

SASE rappresenta per le organizzazioni l’opportunità perfetta per impegnarsi in direzione di architetture abilitate al cloud. Avere competenze in campo di rete, di sicurezza e di applicazioni è necessario per costruire la proposta architetturale di domani. È interessante notare quanti cambiamenti porti questa evoluzione ai nostri clienti e al nostro settore.

Se c’è una lezione che le organizzazioni hanno appreso nel 2020 sul tema della cybersecurity è questa: prevedere il futuro è impossibile, ma dobbiamo comunque essere proattivi e preparati. Le organizzazioni necessitano di un’infrastruttura resiliente e sicura che possa gestire rapidamente le esigenze attuali e future. Con SASE, Juniper sta aiutando le organizzazioni a realizzare questa visione.

Mike Spanbauer è Senior Director and Technology Evangelist, Security, Juniper Networks
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1