▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

McAfee vende l'attività Enterprise per 4 miliardi di dollari

McAfee si appresta a sviluppare solo prodotti consumer. La vendita della divisione Enterprise sarà effettiva entro fine anno.

Business Consumer
McAfee ha annunciato di aver stipulato un accordo definitivo per la vendita del proprio business Enterprise a un consorzio guidato da Symphony Technology Group (STG). La transazione ha un valore pari a 4 miliardi di dollari. L'operazione dovrebbe chiudersi entro la fine del 2021, fatte salve le consuete approvazioni da parte degli enti preposti.

Il ramo Enterprise di McAfee ha stabilito per oltre 30 anni uno standard per il settore della sicurezza informatica ed è fra i leader riconosciuti per le soluzioni di sicurezza informatica per le grandi aziende. Oggi il business Enterprise di McAfee è partner di fiducia per l'86% delle aziende Fortune 100. Nell'anno fiscale 2020 ha generato 1,3 miliardi di dollari di entrate nette.

La mossa rientra nel progetto attivo da tempo di focalizzare la sua attenzione sui prodotti per i consumatori, da qui la decisione di cedere l'attività Enterprise. Lo sottolinea il Presidente e Amministratore delegato Peter Leav nella nota ufficiale: "STG è il partner giusto […] Questa transazione consentirà a McAfee di concentrarsi sulla nostra attività consumer e di accelerare la nostra strategia per diventare leader nella sicurezza personale dei consumatori".
handshakeDal lato suo, William Chisholm, Managing Partner di STG, promette di proseguire la strategia intrapresa da McAfee, collaborando con il team internazionale e valorizzando ulteriormente "uno dei marchi più iconici nella sicurezza aziendale […] con reputazione di innovazione, qualità e leadership".

Symphony Technology Group (STG) non è nuova nel settore della cyber security: a inizio 2020 acquisì RSA da Dell e aveva già a portafoglio RedSeal, specializzata in modellazione del rischio cyber.

Con questo passaggio McAfee torna alle origini, ossia all'essere a tutti gli effetti un'azienda di sicurezza focalizzata solo sui consumatori. Inoltre, i proventi della vendita consentiranno di ridurre il debito di circa 1 miliardo di dollari, e di emettere un dividendo di circa 4,50 dollari per azione.

Questo passaggio di mano dell'azienda sarà l'ultimo di una lunga serie. Dal 2011 McAfee è stata sotto il controllo di Intel, che sei anni dopo ha venduto una quota di maggioranza a TPG Capital. Intel detiene ancora una partecipazione del 49% in McAfee.

McAfee manterrà il marchio e continuerà l'attività di sviluppo di soluzioni per la sicurezza personale dei consumatori. A cambiare brand sarà la divisione Enterprise. McAfee e STG pianificheranno la transizione nei dettagli nei prossimi mesi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1