▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Malware Joker infetta oltre 500.000 dispositivi Huawei

App infette con il malware Jocker su AppGallery, lo store di Huawei, hanno infettato i dispositivi di 538.000 utenti.

Consumer Vulnerabilità
Sono più di 500.000 gli utenti Huawei che hanno scaricato applicazioni ufficiali del negozio Android dell'azienda cinese, infettate da malware Joker. Ricordiamo che a seguito dei divieti imposti dall'allora Presidente USA Donald Trump, smartphone e tablet Huawei non possono più agganciarsi al Play Store di Google e alle sue app. L'azienda cinese ha rimediato con AppGallery, che ha funzioni analoghe.

Quanto accaduto con Jocker ricorda, se fosse necessario, le difficoltà che deve affrontare chi deve gestire uno store di app. Per quanto i controlli sulle app possano essere assidui, è molto difficile garantire che tutti i contenuti siano esenti da problemi. Nel caso specifico, le dieci app infette iscrivevano l'utente a servizi mobili premium.

Malware nascosto

L'esame approfondito degli esperti di Doctor Web ha rilevato che le app infette hanno mantenuto la funzionalità che era pubblicizzata, di modo che gli utenti non si accorgessero di nulla. Il codice malevolo incluso però si connetteva in backgroud a un server di comando e controllo, da cui venivano scaricati i componenti che sottoscrivano gli utenti a servizi mobili premium.

Difficile che anche l'utente più attento si accorgesse al momento dell'installazione che qualcosa non andava. Per esempio, che le app in questione richiedevano indebitamente l'accesso alle notifiche. Di fatto è stato questo elemento a permettere di intercettare i codici di conferma spediti tramite SMS dal servizio di abbonamento. L'utente insomma si iscriveva a tutti gli effetti e, almeno all'apparenza, volontariamente.

Secondo i ricercatori, il malware poteva iscrivere un utente a un massimo di cinque servizi. Tuttavia i cyber criminali potevano modificare questa limitazione in qualsiasi momento. Le app invischiate in questa perversa truffa erano tastiere virtuali, servizio per le fotocamere, launcher, messenger online, programmi di disegno e un gioco. Trovate l'elenco di seguito:
elenco joker
Quasi tutte erano edite dallo stesso sviluppatore: Shanxi Kuailaipai Network Technology Co, e complessivamente sono state scaricate da oltre 538.000 utenti Huawei. Ora sono state rimosse da AppGallery e nessun nuovo utente corre più rischi. Tuttavia il problema permane per chi ha già scaricato le app. In questi casi l'unica via d'uscita è una pulizia manuale.

Da notare che le stesse app con il medesimo problema sono state intercettate anche su Google Play, con altre versioni di Joker malware, che è una minaccia attiva dal lontano 2017. Negli ultimi quattro anni si è fatto strada in decine di app distribuite tramite Google Play Store. Google ha dichiarato che nel triennio fra il 2017 e il 2020 ha rimosso dal suo store circa 1.700 app infettate da Joker.

Nonostante la minaccia sia nota è difficile fa fermare. Tanto che la stessa Google ha intercettato altre app infette nel febbraio scorso.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1