▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Data leak ai danni di Electronic Arts, rubati i codici di FIFA

Una intrusione nella rete di Electronic Arts ha portato al furto del codice di alcuni videogame, fra cui FIFA, Madden e Battlefield.

Consumer Vulnerabilità
Il colosso dei videogame Electronic Arts è stato colpito da un attacco informatico che, a quanto pare, avrebbe comportato il data leak di 780 gigabyte di dati. L'azienda, nel comunicare l'avvenuta violazione dell'infrastruttura informatica, ha tenuto a precisare che la refurtiva non interessa in alcun modo i dati dei giocatori.

Gli attaccanti erano interessati al codice di alcuni dei videogame portabandiera dell'azienda. In particolare, il codice del motore grafico Frostbite, su cui sono basati titoli popolari in tutto il mondo come FIFA, Madden e Battlefield. Proprio riguardo al titolo calcistico, sembra che i cyber criminali abbiano messo mano sul codice di FIFA 21 e su alcune porzioni di codice del successore, FIFA 22.

Le informazioni per il momento sono limitate. In una succinta dichiarazione riportata da Vice si apprende che l'azienda sta indagando su una intrusione nella rete aziendale che ha portato al furto di un quantitativo di codice sorgente.
electronic arts logo 2020
CNN Business riporta inoltre l'esito di dell'esame di alcuni forum online, da cui emerge che l'attacco si è verificato il 6 giugno scorso e che gli attaccanti affermano di offrire "piena capacità di sfruttamento su tutti i servizi EA". Su questo punto tuttavia non ci sono conferme ufficiali.

Sembra invece appurato che l'attacco non sia frutto dell'opera di un ransomware, perché nessuna attività aziendale sarebbe stata bloccata e non ci sarebbero sistemi crittografati. L'ipotesi più probabile sembra quindi quella del data leak, che comunque non è un'opzione da poco.  

Come ricordano gli esperti di Check Point che sono intervenuti sulle testate straniere, un avvenimento del genere potrebbe aprire la strada alla rivendita del codice permettendo a sviluppatori disonesti di creare gli hack per i giochi.

O peggio ancora il codice potrebbe essere passato in rassegna alla ricerca di falle da sfruttare per creare exploit con cui infiltrarsi nei computer dei giocatori. Merce del genere è pagata molto bene sul dark web.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1