▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Verifica dell'identità digitale: spesa di 16,7 miliardi nel 2026

Verificare l'identità degli utenti è diventato un must, soprattutto per il settore bancario e finanziario. Ecco le previsioni di investimento.

Business Tecnologie/Scenari
La spesa aziendale per la verifica dell'identità digitale raggiungerà i 16,7 miliardi di dollari nel 2026. Quest'anno gli investimenti stimati sono di 9,4 miliardi di dollari. Il dato emerge da una ricerca condotta da Juniper Research, alla luce dei furti di identità e delle frodi creditizie che sono aumentati a dismisura durante l'emergenza sanitaria.

Il contesto è ben noto: la pandemia ha accelerato la trasformazione digitale. Milioni di utenti hanno usato in maniera intensiva le risorse digitali. Questo ha attirato l'attenzione dei cyber criminali, celeri nell'approfittare di ogni occasione di guadagno.

Anche con l'auspicato regresso della crisi pandemica è ormai assodato che non si tornerà a una normalità pre-covid, quindi l'impiego del digitale continuerà a stimolare le frodi. Su questa base Juniper research ha calcolato che il volume globale dei controlli di verifica dell'identità supererà i 92 miliardi nel 2026, dai 45 miliardi del 2021.

tastiera con impronta digitaleI principali motori di questa crescita sono i servizi bancari e finanziari, che da soli saranno titolari di quasi il 62% della spesa per la verifica dell'identità digitale da qui al 2026. Questa percentuale è anche la riconferma dell'importanza della verifica digitale per soddisfare severi requisiti normativi in un ambiente digitale complesso. Tuttavia è da tenere in conto il ruolo nevralgico che rivestiranno l'onboarding remoto per gli operatori di rete mobile e per il gioco d'azzardo digitale.

Che cos'è la verifica dell'identità digitale


Verificare l'identità digitale significa sincerarsi che chi si collega a un servizio è realmente chi dice di essere. Le tecniche di controllo sono molte e passano per l'impiego di elementi verificabili digitalmente, come la scansione del volto o di altri fattori biometrici, per il controllo delle credenziali e per l'autenticazione.

Un punto fermo che ha precisato Juniper Research è che, a prescindere dal metodo che si sceglie, è imperativo che la verifica dell'identità avvenga senza soluzione di continuità e con un impatto minimo o nullo sull'esperienza d'uso degli utenti. A tal fine, sono da prediligere le soluzioni che fanno uso dell'IA per l'analisi comportamentale continua.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1