▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Vulnerabilità Cisco ASA attivamente sfruttata

La pubblicazione di un exploit PoC ha dato il via ai cyber attacchi che sfruttano una falla di Cisco ASA.

Business Vulnerabilità
Cyber criminali stanno scansionando la rete alla ricerca dei dispositivi Cisco ASA (Adaptive Security Appliance) vulnerabili e stanno sfruttando attivamente la falla CVE-2020-3580 per la quale è disponibile un exploit. Quella in questione è una vulnerabilità di cross-site scripting (XSS) che ha una storia tribolata. Fu oggetto di patch nell'ottobre 2020 ma, come si legge nell'advisory ufficiale di Cisco, la correzione era incompleta.

A seguito di questo inconveniente fu pubblicata un'ulteriore patch ad aprile 2021. Qualcuno, vista la sigla CVE identica, potrebbe non avere compreso l'importanza del secondo aggiornamento. In assenza di patch, un dipendente che dovesse incautamente cliccare su una email di phishing o su un link creato ad hoc per sfruttare la falla, consentirebbe a un attaccante remoto e non autenticato di eseguire comandi JavaScript arbitrati nel contesto dell'interfaccia o accedere a informazioni sensibili basate su browser.

Per chi si stesse interrogando sulla tempistica della notizia, questo è il momento di prestare attenzione perché è stato pubblicato su Twitter un exploit proof-of-concept (PoC) che potrebbe servire per sfruttare attivamente la falla. Gli autori sono i ricercatori per la sicurezza del Positive Technologies Offensive Team, che avevano segnalato in origine il problema e che hanno atteso a lungo la patch definitiva prima di muoversi.
cisco asaA seguito di questa pubblicazione i ricercatori dell'azienda di sicurezza Tenable hanno rilevato che gruppi criminali stanno attivamente sfruttando la vulnerabilità sui dispositivi interessati. Al momento non è noto quale sia l'attività dannosa che viene eseguita, ma la notifica è sufficiente per allarmarsi.

Tutti coloro che avevano installato il primo aggiornamento di sicurezza ma non la correzione di aprile, e in generale chi non ha provveduto agli upgrade, dovrebbe muoversi con urgenza per chiudere la falla e impedirne lo sfruttamento all'interno della propria rete.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 08
Webinar Lexmark | XC9525: il nuovo standard della stampa professionale
Lug 08
Evento V-Valley Pure Storage 2025
Lug 08
Sales & Technical session Copilot for 365 – Italia Cloud Champion
Lug 08
Webinar: Scopri le Novità di Nutanix .NEXT 2025
Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security

Ultime notizie Tutto

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Escalation di privilegi su Linux per due falle critiche

Scoperte due vulnerabilità concatenate che permettono a un attaccante locale di ottenere privilegi root su Linux. Disponibili le patch e i consigli di mitigazione.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1