▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Vulnerabilità Cisco ASA attivamente sfruttata

La pubblicazione di un exploit PoC ha dato il via ai cyber attacchi che sfruttano una falla di Cisco ASA.

Business Vulnerabilità
Cyber criminali stanno scansionando la rete alla ricerca dei dispositivi Cisco ASA (Adaptive Security Appliance) vulnerabili e stanno sfruttando attivamente la falla CVE-2020-3580 per la quale è disponibile un exploit. Quella in questione è una vulnerabilità di cross-site scripting (XSS) che ha una storia tribolata. Fu oggetto di patch nell'ottobre 2020 ma, come si legge nell'advisory ufficiale di Cisco, la correzione era incompleta.

A seguito di questo inconveniente fu pubblicata un'ulteriore patch ad aprile 2021. Qualcuno, vista la sigla CVE identica, potrebbe non avere compreso l'importanza del secondo aggiornamento. In assenza di patch, un dipendente che dovesse incautamente cliccare su una email di phishing o su un link creato ad hoc per sfruttare la falla, consentirebbe a un attaccante remoto e non autenticato di eseguire comandi JavaScript arbitrati nel contesto dell'interfaccia o accedere a informazioni sensibili basate su browser.

Per chi si stesse interrogando sulla tempistica della notizia, questo è il momento di prestare attenzione perché è stato pubblicato su Twitter un exploit proof-of-concept (PoC) che potrebbe servire per sfruttare attivamente la falla. Gli autori sono i ricercatori per la sicurezza del Positive Technologies Offensive Team, che avevano segnalato in origine il problema e che hanno atteso a lungo la patch definitiva prima di muoversi.
cisco asaA seguito di questa pubblicazione i ricercatori dell'azienda di sicurezza Tenable hanno rilevato che gruppi criminali stanno attivamente sfruttando la vulnerabilità sui dispositivi interessati. Al momento non è noto quale sia l'attività dannosa che viene eseguita, ma la notifica è sufficiente per allarmarsi.

Tutti coloro che avevano installato il primo aggiornamento di sicurezza ma non la correzione di aprile, e in generale chi non ha provveduto agli upgrade, dovrebbe muoversi con urgenza per chiudere la falla e impedirne lo sfruttamento all'interno della propria rete.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1