▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Cyber criminale offre 3 milioni in cambio di exploit zero-day

Exploit zero-day e strumenti di attacco non riconoscibili dagli anti malware posso valere milioni sul dark web: ecco un esempio pratico.

Vulnerabilità
Un criminale informatico che si fa chiamare "Integra" ha depositato circa 1 milione di dollari su uno dei forum del dark web per acquistare exploit zero-day da uno qualsiasi degli altri membri. I ricercatori della società di threat intelligence Cyble hanno ricostruito questo spaccato di offerte di acquisto scoprendo che le cifre in gioco sono anche più alte.

Integra è iscritto al forum dal settembre 2012 e nel corso del tempo si è costruito una notevole reputazione. Al momento è disposto a mettere sul piatto fino a 3 milioni di dollari per malware zero-day o exploit zero-day che sfruttano falle RCE e LPE (difficile non pensare a PrintNightmare) e che consentano l'escalation di privilegi.

Inoltre, è disposto a pagare molto bene per il miglior trojan di accesso remoto (RAT) che non sia ancora stato contrassegnato come dannoso da nessuno dei prodotti di sicurezza in uso. Valgono invece fino a 150.000 dollari i malware living off the land (LotL) e gli attacchi fileless per Windows 10.
image 78 1200x388Per far capire agli altri criminali informatici che fa sul serio, Integra ha depositato nel forum 26,99 bitcoin a titolo di garanzia. Al momento non è dato sapere se il criminale intenda utilizzare o rivendere il materiale acquistato.

Compravendite sul dark web


La compravendita di servizi e prodotti sul dark web è da tempo al centro del dibattito sulla cyber security. Di recente l'attenzione si è concentrata sulle principali novità, ossia sui servizi Ransomware as a Service (RaaS) e sul traffico di database di credenziali, che è stato un altro leitmotiv dell'anno pandemico.

La vicenda di Integra serve tuttavia a ricordare che le attività più tradizionali non si sono interrotte, anzi. Peraltro questa storia ha un'altra funzione: far capire le dinamiche del cyber crime. Un report di qualche tempo fa raccontava le quotazioni per la compravendita di malware nel dark web, che partivano da una base di 50 dollari. I RAT erano piazzati a cifre comprese fra 800 e 1000 dollari.

Allora perché Integra ha messo sul piatto milioni di dollari? Perché i prodotti sopra sono standard, probabilmente riciclati più volte e ormai poco efficaci, quindi a basso costo. Sono indirizzati a chi è alle prime armi e deve prendere dimestichezza con il "lavoro", oltre che farsi un nome nel settore.
image 79 1200x675Chi ha già dimostrato quel che vale non cerca un malware o un RAT qualunque. Pretende un prodotto capace di farla in barba a qualsiasi sistema di detection, quindi che non sia mai stato usato prima. Oppure exploit che sfruttino vulnerabilità tuttora sconosciute.

È evidente che il criminale informatico di questa storia è ben finanziato (perché ha guadagnato molto bene finora con le sue attività o perché sponsorizzato da uno stato-nazione). Di conseguenza investe su attacchi di fascia alta, che sono molto costosi da orchestrare, ma comportano guadagni altissimi.

Molte aziende di cyber security hanno iniziato di recente a monitorare attivamente e costantemente il dark web. Hanno compreso che solo osservando quello che accade qui è possibile prevedere gli attacchi e sviluppare una threat intelligence davvero efficace. Questa tendenza andrà a rafforzarsi in futuro e diventerà uno dei pilastri delle piattaforme di prevenzione e detection dei cyber attacchi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 09
Dell Technologies - Tech Rally Server: Workshop storage Hyperconverged
Lug 09
Forcepoint NGFW Multi-Layer Protection in Action
Lug 09
Creatività ed efficienza con Adobe: più veloci, più connessi, più creativi con le ultime novità al servizio dei team creativi
Lug 10
Azure Special Club
Lug 10
Bootcamp WatchGuard - Sicurezza senza compromessi: Scopri WatchGuard Endpoint Security
Lug 10
Business Meeting Lexmark Marche | XC9525, la nuova generazione della stampa A3
Lug 10
scrivi qui il titolo...
Lug 10
Parallels RAS: accesso remoto sicuro, semplice, e scalabile per la tua azienda
Lug 10
Boost Your Backup Strategy con Object First: demo live e casi di successo

Ultime notizie Tutto

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

SentinelOne premia i partner top performer in EMEA

Nel corso del PartnerOne Summit 2025 il vendor di cybersecurity premia i contributi di eccellenza all'innovazione nelle soluzioni di sicurezza dei propri partner

07-07-2025

Scattered Spider punta su attacchi a catena via fornitori BPO e call center

Noto gruppo criminale sfrutta la compromissione di fornitori BPO e call center per colpire più vittime in settori chiave. Facciamo il punto sulle nuove tattiche.

04-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1