▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Russia arresta 14 membri del gruppo ransomware REvil

14 persone arrestate e quasi cinque milioni di euro sequestrati è il bilancio della prima azione tangibile della Russia contro i gruppi ransomware.

Tecnologie/Scenari

Dopo ripetute pressioni da parte dei Governi occidentali affinché la Russia cooperasse nella lotta contro il cybercrime, finalmente qualcosa si muove. Le autorità russe hanno affermato di aver smantellato il gruppo ransomware REvil e arrestato 14 dei suoi membri. È l'ufficio di intelligence russo FSB ad affermare che il gruppo ha "cessato di esistere".

Stando a quanto riferito dalle fonti ufficiali e riportato dalla BBC, l’agenzia ha agito dopo avere ricevuto informazioni sul gruppo REvil da parte degli Stati Uniti. Oltre agli arresti, l’operazione ha comportato anche il sequestro dell’equivalente in rubli di circa 4.800.000 euro, di cui oltre 500.000 euro in criptovalute e di 20 automobili che erano state acquistate con i proventi dei crimini.

L’azione di per sé rappresenta un importante punto di svolta nella lotta al cyber crime, ed è senza dubbio un forte segnale distensivo compiuto da Mosca nei confronti dell’Occidente.

L’agognata cooperazione russa

Per anni la Russia ha ignorato e negato le accuse di dare ospitalità ai cyber criminali che attaccano obiettivi occidentali. Nel corso del vertice di Ginevra tenuto la scorsa estate, il presidente russo Putin e il presidente degli Stati Uniti Biden hanno iniziato a intavolare un confronto sulla possibile collaborazione per combattere la piaga del ransomware.

Gli appelli si sono ripetuti più volte durante l’ultimo anno, ma anche gli esperti più ottimisti non confidavano in un esito positivo delle trattative. Sicuramente nessuno si aspettava un’azione tanto forte da parte di Putin: avere messo Ko REvil, il gruppo più prolifico e famigerato in attività, equivale a dare un messaggio chiaro: la festa dentro ai confini russi è finita.


La Casa Bianca non può che rallegrarsi per quanto accaduto, anche perché stando alle dichiarazioni ufficiali “una delle persone arrestate era responsabile dell'attacco contro Colonial Pipeline". Resta da capire se la luna di miele fra Russia e Stati Uniti proseguirà, e se la cooperazione si spingerà fino all’estradizione dei sospettati affinché siano processati negli USA (che peraltro a suo tempo hanno promesso una ricompensa di 10 milioni di dollari a chi dovesse consegnarli).

La questione ucraina

La buona notizia è da prendere con le pinze, dato che è impossibile estrapolarla dal contesto internazionale in cui si è sviluppata. Sullo sfondo c’è l’attacco contro i siti governativi ucraini, per i quali Kiev domenica ha formalmente accurato la Russia di essere il mandante. A sua volta, dietro a tali attacchi c’è un’altissima tensione sul piano politico e militare.


Politicament,e Mosca vuole impedire l’ingrasso dell’Ucraina nella NATO e l’espansione di quest’ultima. Per rafforzare il messaggio il Cremlino ha disposto le sue truppe vicino al confine ucraino. La partita è complessa perché l’occidente minaccia nuove sanzioni contro Mosca e promette appoggio all’Ucraina.

Avere soddisfatto le richieste statunitensi di collaborazione contro il cybercrime, in questo momento ha tutta l'aria di essere una moneta di scambio per la partita che si sta giocando in Ucraina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1