▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

15 vulnerabilità note e attivamente sfruttate: è urgente installare le patch

CISA ha aggiunto 15 nuove vulnerabilità all’elenco di falle da correggere urgentemente. Spiccano quella di escalation dei privilegi SeriousSAM e una RCE legata ad SMB.

Vulnerabilità

Si chiama SeriousSAM la vulnerabilità di Windows su cui ha acceso i riflettori la US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) in un recente alert. Fra parte di un gruppo di 15 falle attivamente sfruttate in the wild e si aggiunge al già lungo elenco di bug critici per i quali è caldeggiata l’installazione delle patch.

La sigla con cui è tracciata la vulnerabilità è CVE-2021-36934 e ha un punteggio CVSS pari a 8 su 10. Tecnicamente si tratta di un bug di escalation dei privilegi e il suo nome è dovuto al fatto che si trova in Windows Security Accounts Manager, SAM appunto.

Il problema è riconducibile ad autorizzazioni improprie di accesso al file che memorizza il database SAM. Gli attaccanti con un accesso con bassi privilegi potrebbero sfruttarla per estrarre hash di password per altri account, incluso quello SYSTEM, e quindi eseguire codice con privilegi elevati. I ricercatori hanno anche dimostrato che è possibile sfruttare SeriousSAM per estrarre hash che potrebbero poi consentire l'esecuzione remota di codice con privilegi SYSTEM su altri sistemi, rendendo di fatto questa falla un potenziale attivatore di movimenti laterali all'interno degli ambienti.

La falla non è nuova, risale a luglio 2021 quando Microsoft pubblicò una patch in emergenza proprio per scongiurare i rischi indicati. Gli esperti sottolineano anche la non consuetudine di un’allerta della CISA per una falla di escalation dei privilegi, quando in genere questo approccio è riservato alle vulnerabilità RCE. L’escalation dei privilegi, infatti, richiede che l'attaccante abbia già ottenuto l’accesso a un sistema. In questo caso però è stato ravvisato un rischio immediato elevato.


Una seconda segnalazione importante

L’occasione è ghiotta per annotare i dettagli di una seconda falla inserita dalla CISA fra quelle critiche: la CVE-2020-0796 risalente a marzo 2020. Chi ha buona memoria avrà già capito che l’allerta riguarda il modo in cui il protocollo SMBv3 gestisce determinate richieste.

Ebbene, nonostante sia una questione datata, non può dire che sia archiviabile. A ottobre 2020 erano ancora più di 100.000 i computer vulnerabili, e tuttora ce ne sono molti collegati a Internet. Il problema, infatti, è che SMB è il protocollo al centro di tutte le reti Windows, a cui sono legati la condivisione di file e di stampanti, l'esplorazione della rete e la comunicazione fra servizi. Basti ricordare che in passato exploit SMB come EternalBlue ed EternalRomance permetterono la diffusione a livello globale di ransomware devastanti come WannaCry.

L’elenco completo delle nuove falle evidenziate dalla CISA è pubblicato in questa pagina ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1