▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

WannaCry ancora in prima linea a ottobre 2021

Bitdefender fa il punto sulla situazione di cyber security a ottobre del 2020: la situazione degli attacchi omografici e del ransomware.

Vulnerabilità

Il 12% degli attacchi omografici utilizza la crittografia HTTPS; la principale famiglia di ransomware in circolazione nel mese di ottobre era WannaCry (35%). Sono i due dati più eclatanti inclusi nel report Threat Debrief di novembre di Bitdefender.

Con attacchi omografici s'intende l'attività illecita di far apparire legittimi i siti fasulli impersonando International Domain Name (IDN) realmente esistenti. I bersagli degli attacchi omografici sono i domini legittimi che gli attaccanti cercano di impersonare. In particolare, secondo i ricercatori di Bitdefender le categorie di IDN più colpite sono tre: i siti di criptovalute e banche, i social media, i domini consumer. Queste tre categorie, combinate, sono alla base di oltre il 65% degli attacchi di spoofing rilevati dagli analisti.


La categoria delle criptovalute è bersagliata in quanto legata alla necessità di monetizzare i cyber attacchi come per esempio i ransomware. I social media e i domini consumer (Gmail, Hotmail, PayPal, Amazon, eccetera) sono una fonte inesauribile di credenziali, che se rubate possono essere rivendute a caro prezzo sul dark web garantendo alti profitti. Come noto, quest'ultima azione è la prima di una lunga catena di attacco che passa per le campagne di phishing e spesso termina con un attacco ransomware.

È proprio a questo proposito che entra in gioco WannaCry. L'analisi dei rilevamenti di malware relativi a ottobre 2021 ha messo in evidenza due elementi critici. Il primo è che i gruppi che scatenano quasi esclusivamente attacchi mirati sono in minoranza rispetto a quelli Ransomware-as-a-Service (RaaS) e ai gruppi che prediligono gli attacchi in volumi rispetto a pochi, ma dal valore elevato.


Il secondo aspetto è quantitativo: Bitdefender ha analizzato 13,3 milioni di rilevamenti malware nel mese di ottobre e ha identificato ben 233 famiglie ransomware, che è un numero impressionante, di cui la più diffusa è WannaCry.

Sul fronte geografico, gli attacchi rilevati chiamavano in causa 167 Paesi, il che riconferma che il ransomware è una minaccia globale. La buona notizia è che l'Italia non rientra in questa poco invidiabile classifica, dove l'unico Paese europeo che figura è la Germania. I settori più colpiti si riconfermano telco, media e IT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1