▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Phishing più ingannevole con gli attacchi browser-in-browser

Sfruttando finte finestre popup di inserimento delle credenziali, i cyber criminali possono indurre erroneamente un utente a cedere username e password.

Vulnerabilità

Il phishing non conosce limiti, come conferma una nuova tecnica di attacco scoperta da un ricercatore per la sicurezza. Si tratta di un attacco browser-in-the-browser (BitB), che consente di rubare le credenziali di accesso simulando le finestre pop-up del browser usate per inserire le credenziali di Google, Microsoft, Apple e altri fornitori di servizi di autenticazione.

È un nuovo modo di ingannare gli utenti che impone di ripensare per l’ennesima volta la fiducia generalizzata nella capacità dei browser web di proteggere gli utenti. Questo attacco è un esempio lampante: siamo abituati alle finestre popup di sign-in, che appaiono quando cerchiamo di accedere a un servizio con le credenziali di Google, Microsoft, o altro, e non ci chiediamo se tali oggetti siano attivati effettivamente da un'azienda fidata.

Il ricercatore mr.d0x ha scoperto che in alcuni casi queste finestre vengono usate come attacco browser-in-the-browser, in modo da bypassare i controlli di sicurezza dei browser, tra cui le impostazioni dei criteri di sicurezza dei contenuti. Le finestre in questione, infatti, visualizzano un rassicurante URL di Google nella barra di navigazione della finestra popup. Tuttavia, ci sono metodi come il clickjacking che alterano l'aspetto dei browser e delle pagine Web. Un attacco di clickjacking potrebbe, per esempio, interporre un elemento in trasparenza sul pulsante di una pagina Web in modo da dirottare il clic di un utente.


Nel caso di un attacco BitB, la tecnica del clickjacking viene sfruttata creando una finestra del browser identica all’originale, ma falsa. L’utente ha l’illusione ottica di vedere una vera finestra popup, quando in realtà è solo un artefatto grafico all'interno della pagina. Morale: chi digita le credenziali al suo interno, le cede direttamente all’attaccante.

Secondo il ricercatore, questa tecnica rende il phishing più efficace. Parte dal presupposto che le vittime visitino un sito Web compromesso o dannoso da cui viene generato il popup, tuttavia non se ne rendono conto. I primi a smascherare il trucco sono i gestori di password, che non inseriscono automaticamente le credenziali perché non identificano la finestra come tale.


Secondo alcuni, inoltre, questa tecnica potrebbe essere ottima anche per sfruttare gli annunci pubblicitari basati su iframe: il codice dannoso potrebbe infatti essere introdotto negli annunci, dato che l'iframe non è protetto. Un annuncio corrotto potrebbe causare la visualizzazione di un popup BitB sulla pagina, chiedendo nome utente e password dell’utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1