▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Ransomware: Italia terza nazione al mondo più attaccata

A gennaio l’Italia si è classificata terza al mondo per numero di ransomware, a febbraio settima.

Tecnologie/Scenari

Secondo il più recente report di Trend Micro Research a gennaio l’Italia ha ricevuto il 4,83% di attacchi ransomware ed è preceduta solo da Stati Uniti (31,6%), Francia (5,94%) ed è a parimerito con l’India (4,83%). A febbraio l’Italia è stata colpita dal 3,55% dei ransomware che si sono abbattuti in tutto il mondo ed è preceduta da Stati Uniti (24,81%), Turchia (9,76%), Giappone (8,96%), Russia (5,98%), India (4,63%) e Olanda (3,82%). Per quanto riguarda i malware invece, l’Italia è stato il nono Paese più colpito a gennaio e il settimo a febbraio, con oltre 17 miliardi di attacchi totali (17.707.911) registrati nel bimestre.

Questo estratto dei dati di Trend Micro Research è indicativo sulle capacità del nostro Paese di affrontare, gestire e bloccare le minacce informatiche. I dati, anche se non del tutto collimanti, fanno il paio con quelli esposti pochi giorni fa da Thales, che denunciava che il Belpaese è quarto al mondo per numero di attacchi.

La minima differenza nella detection non ha particolare importanza. L’informazione rilevante è che l’Italia non è né la terza né la quarta potenza mondiale sotto l’aspetto economico. Chi attacca per profitto, quindi, non si muove contro di noi con l’aspettativa di incassare di più rispetto all’attaccare il Regno Unito, per esempio, ma perché sa che sarà più facile andare a segno.


Un argomento spinoso, che era emerso in tutta la sua problematica durante il recente Cyber Talk organizzato proprio da Trend Micro sul tema della Pubblica amministrazione italiana e sicurezza informatica. I numerosi esponenti della PA intervenuti avevano ammesso che nel nostro Paese la crescita nel livello di digitalizzazione non è stato accompagnato da un innalzamento proporzionale dei sistemi di sicurezza e delle competenze, in particolare nella PA. E che i tagli apportati ai bilanci nel corso degli anni hanno creato un gap di competenze, oltre all’arretratezza di strumenti e prodotti, che di fatto impedisce oggi di tenere il passo con il cybercrime.

I rilevamenti della divisione di ricerca di Trend Micro chiudono quindi un cerchio molto stretto e lineare sulla situazione italiana, dove le carenze facilitano l’attività cyber e l’urgenza di interventi strutturali è ai massimi livelli.

La situazione globale

Uscendo dai patri confini la situazione è comunque grave. Trend Micro Research segnala che a gennaio il numero totale di ransomware intercettati in tutto il mondo è stato di 785.000, a febbraio di 1.184.000. I settori più colpiti dai ransomware sono il manufacturing, la PA e i servizi finanziari.

Tutti i dati sono estrapolati delle analisi della Smart Protection Network, la rete di intelligence globale di Trend Micro costituita da oltre 250 milioni di sensori. La sua funzione è proprio quella di individuare e analizzare le minacce e aggiornare costantemente il database online relativo agli incidenti cyber. Questa rete blocca una media di 65 miliardi di minacce all’anno, con il record di 94 miliardi di minacce bloccate nel 2021.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?
Lug 18
Ready Informatica Training Online | Cove Data Protection di N-able
Lug 23
Ready Informatica Training Tecnico Avanzato | Parallels RAS
Lug 23
Webinar - Selezione del personale: Un caso pratico HR con DocuWare

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1