▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Fornitori: meglio pochi, ma buoni e interoperabili

Una survey Gartner indica che le aziende ne hanno abbastanza della complessità della cyber security: ora puntano al consolidamento dei fornitori e delle piattaforme

Business

Interfacciarsi con troppi vendor di cyber security, magari anche un po' rigidi nelle loro relazioni, e cercare di far collaborare troppe soluzioni di protezione diverse sono due probemi che le imprese utenti si sono stancate di affrontare. La soluzione? Mettere mano all'infrastruttura di sicurezza e "sfoltirla" pesantemente per ridurne la complessità. Questo intende fare nel prossimo futuro la maggioranza delle aziende, secondo quanto delineato da una indagine di Gartner.

La scelta di "sfoltire" la cyber security non è legata a considerazioni economiche. Solo il 29% del campione ha indicato che si aspetta in futuro di spendere meno in licenze. I fattori che spingono maggiormente verso la riduzione dei fornitori sono invece la volontà di ridurre la complessità della cyber security e il desiderio - espresso dal 65% del campione - di migliorare la propria postura in termini di esposizione al rischio.

Il 75% del campione dell'indagine Gartner ha dichiarato che già nel corso di quest'anno intende perseguire il consolidamento del parco fornitori di sicurezza. Una percentuale che due anni fa era decisamente più bassa: il 25%. In parte questo lavoro di "selezione" dei fornitori è già bene in corso, perché la maggioranza (57%) delle aziende del campione sta già lavorando con meno di dieci vendor per la cyber security.

D'altro canto, spiegano gli analisti, il consolidamento dei fornitori non è per forza sinonimo di risparmi economici a breve termine. Ci vogliono almeno due anni prima che la razionalizzazione della propria infrastruttura si concretizzi davvero. E prima di questi due anni si pagano i costi derivanti dall'abbandono dei fornitori che si hanno già. C'è poi sempre il rischio che le fusioni e le acquisizioni, assai frequenti nel mondo della cyber security, cambino lo scenario tecnologico che un'azienda utente si era prefissata.

Se tre quarti delle aziende mirano al consolidamento dei fornitori, perché il restante 25% no? In molti casi non è perché l'argomento non interessi: è il consolidamento stesso che appare difficile da gestire. Un terzo circa delle aziende che non lo stanno perseguendo spiega che non ha abbastanza tempo per dedicarvisi. Un altro terzo, invece, che è bloccato in una sorta di lock-in: ha partnership con i suoi vendor che risultano ora troppo rigide.

Il fascino di SASE e XDR

La ricerca di semplicità e integrazione da parte delle aziende avvantaggia le offerte che sono già di per sé consolidate. In particolare le piattaforme XDR per la protezione degli endpoint e le soluzioni SASE per la sicurezza trasversale dal centro alla periferia della rete. Gartner ritiene che XDR e SASE siano in generale opzioni interessanti per iniziare un percorso di consolidamento, una impressione confermata dalla survey.

Il 41% del campione di Gartner indica che adotterà soluzioni SASE entro la fine dell'anno, una percentuale che sale al 54% nel caso dell'adozione prevista di XDR. Chi ha già adottato piattaforme XDR indica in maggioranza (57%) che ora riesce a risolvere più velocemente i problemi di sicurezza. Mentre più del 50% delle aziende del campione ha avviato progetti SASE per semplificare la gestione delle policy legate a reti e sicurezza.

Al momento le piattaforme SASE e XDR sono considerate abbastanza vantaggiose da non richiedere una ulteriore integrazione. Le aziende utenti, cioè, preferiscono che restino ambienti distinti, anche se interoperabili. L'interoperabilità è richiesta a larga maggioranza (89%) dal campione, ma una buona fetta (46%) indica anche che mantenere le piattaforme separate dà la flessibilità per potere, in questo momento del mercato, scegliere le funzioni di protezione che più interessano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale iperautomazione

Speciale

Speciale Backup e Resilienza 2025

Speciale

Speciale OT Security

Speciale

2025 obiettivo cybersecurity

Speciale

Previsioni per la cybersecurity del 2025

Calendario Tutto

Lug 11
TPM 2.0: Il Cuore della Sicurezza nei PC Moderni
Lug 11
Accesso Sicuro, Futuro Protetto: Il Viaggio con Cisco Duo
Lug 11
Microsoft Sentinel: la piattaforma SIEM e SOAR per il soc moderno
Lug 15
Business Meeting HP | Diventa HP Extended Partner & HP Ecosystem
Lug 15
Networking on OCI: Dietro le Quinte della Rete Cloud
Lug 15
HPE TSC - Le ultime novità HPE per il tuo business a valore aggiunto
Lug 15
Cisco 360 Level Up:la transizione guidata da TD SYNNEX
Lug 16
NetApp Hybrid Cloud Associate Workshop
Lug 17
Ready Informatica Webinar | Cove Data Protection di N-able – Il tuo backup è ancorato al passato?

Ultime notizie Tutto

Patch Tuesday di luglio 2025: chiuse 137 falle, una Zero Day

Microsoft risolve 137 falle di sicurezza nel Patch Tuesday di luglio, tra cui una Zero Day su SQL Server e gravi vulnerabilità in Windows e SharePoint.

09-07-2025

AI agent e automazione no-code: la nuova era dei SOC

Agentic AI e automazione no-code: i SOC stanno cambiando faccia. Ecco come workflow intelligenti, integrazioni dinamiche e nuovi standard possono ridefinire l’incident response e il ruolo degli analisti.

09-07-2025

Acronis, come semplificare il lavoro di MSP e team IT con il patch management

Umberto Zanatta, Senior Solutions Engineer di Acronis, approfondisce come l’automazione del patch management possa semplificare le attività quotidiane, migliorare l’efficienza e assicurare una maggiore aderenza ai requisiti normativi, anche in ambienti IT complessi e distribuiti

08-07-2025

La rivoluzione quantistica nella cybersecurity: sfide e soluzioni

La rivoluzione del quantum computing mette a rischio la crittografia attuale: Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega rischi, tempistiche e soluzioni post-quantum.

07-07-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

www.securityopenlab.it - 8.3.21 - 4.6.1